Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] , le rivolte, che furono numerose e sanguinose. Rivolte celebri si ebbero ad Haiti, a Santo Domingo, nelle Antille inglesi, a PuertoRico, nella Martinica. La più famosa fu quella iniziata ad Haiti la notte del 14 agosto 1791 con una cerimonia vudù ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] e del Capo. La zona più profonda dell’A. è in corrispondenza delle Antille, dove è localizzata la Fossa di PuertoRico che raggiunge una profondità di 8742 m.
Aspetti fisico-chimici
I venti alisei causano nell’A. i circuiti principali delle correnti ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille (83 km2 con 51.181 ab. nel 2000), del gruppo delle Vergini americane, 65 km a N di PuertoRico; appartiene agli USA dal 1917. Centro principale Charlotte Amalie. Coltivazione [...] della canna da zucchero; distillerie di rum. Molto sviluppato il turismo. Fu scoperta da C. Colombo nel secondo viaggio (1493) ...
Leggi Tutto
TRILATERALE (Trilateral Commission)
Antonello Biagini
Organizzazione intennazionale fondata nel 1973 per iniziativa di D. Rockefeller, presidente della Chase Manhattan Bank, e diretta fino al luglio [...] della T. hanno avuto efficacia, ispirando le intese fra le democrazie industriali avanzate (incontri di Rambouillet, 1975, di PuertoRico, 1976, e di Londra, 1977) per una soluzione concordata dei problemi monetari ed energetici. Oltre a offrire un ...
Leggi Tutto
LEAHY, William Daniel
Vittorio GABRIELI
Ammiraglio americano, nato il 6 maggio 1875 a Hampton (Iowa). Consulente di F. D. Roosevelt al tempo in cui questi era segretario aggiunto alla Marina durante [...] ., col rango di contrammiraglio, e successivamente quella di capo delle operazioni navali, fino al 1939. Nominato governatore di PuertoRico, fu richiamato da Roosevelt il 23 novembre 1940 ed accreditato ambasciatore presso il governo di Vichy, nella ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] (l'Australia), uno degli Stati della federazione americana (Kentucky, Massachusetts, Pennsylvania, Virginia), un territorio autonomo (PuertoRico), uno Stato retto con principî democratici e repubblicani, un sodalizio di persone unite da interessi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] nell’arena dei grandi conflitti imperialistici e, in seguito a una guerra con la Spagna (1898), si appropriarono di PuertoRico e delle Filippine, stabilendo una sorta di protettorato su Cuba. Essi rivendicarono anche i propri interessi in Cina.
L ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] Stato ha una sola grande città: la capitale. Le più popolose sono Santo Domingo (Repubblica Dominicana, 2.731.000 ab.), San Juan (PuertoRico, 2.542.000), L’Avana (Cuba, 2.176.000), San Salvador (El Salvador, 1.985.000) e Port-au-Prince (Haiti, 1 ...
Leggi Tutto
Munoz Marin, Luis
Muñoz Marín, Luis
Politico portoricano (San Juan de PuertoRico 1898-ivi 1980). Giornalista, editore di vari periodici (Revista de las Indias, La democracia, El diario de PuertoRico), [...] popolare democratico, fu presidente del Senato portoricano dal 1940, e dal 1948 al 1964 governatore. Durante il suo governo il PuertoRico ottenne dal presidente degli USA, H.S. Truman, il diritto di darsi una Costituzione (3 luglio 1950). Base del ...
Leggi Tutto
Castro, Cipriano de
Politico venezuelano (Capacho 1858-San Juan, PuertoRico, 1924). Organizzò (1899) la rivolta che abbatté Andrade e nel 1900 fu eletto presidente. Sconfitti gli oppositori, fu rieletto [...] nel 1904 e promulgò la nuova Costituzione generale. Il conflitto con alcuni Stati esteri di cui non riconosceva i crediti provocò il blocco anglo-italo-germanico dei principali porti nel 1902-03, finito ...
Leggi Tutto
portoricano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Portorico (o Portoricco), nome italianizzato dello spagn. Puerto Rico, isola delle Grandi Antille, nell’America Centrale, politicamente dipendente dagli Stati Uniti d’America ma con ampia autonomia amministrativa:...