TRILATERALE (Trilateral Commission)
Antonello Biagini
Organizzazione intennazionale fondata nel 1973 per iniziativa di D. Rockefeller, presidente della Chase Manhattan Bank, e diretta fino al luglio [...] della T. hanno avuto efficacia, ispirando le intese fra le democrazie industriali avanzate (incontri di Rambouillet, 1975, di PuertoRico, 1976, e di Londra, 1977) per una soluzione concordata dei problemi monetari ed energetici. Oltre a offrire un ...
Leggi Tutto
PALÉS MATOS, Luís
Ruggero Jacobbi
Poeta portoricano, nato a Guayama nel 1899, morto a San Juan il 23 febbraio 1959. Come tutti i lirici della sua generazione, esordì sotto l'influsso del modernismo, [...] fase negrista, cioè un modo di linguaggio fondato prevalentemente sull'onomatopea.
Bibl.: T. Blanco, Sobre Palés Matos (2 voll.), San Juan de PuertoRico 1950; F. De Onís, introd. a Poesia di P. M. cit., ivi 1957; id., Luís Palés Mantos: vida y obra ...
Leggi Tutto
PALACIO, Manuel del
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato a Lérida il 24 dicembre 1832, morto a Madrid il 5 giugno 1906. Trascorsa la fanciullezza a Soria, a Valladolid, alla Coruña, dove seguiva [...] , quali El Látigo, La Discusión (1858), El Pueblo (1860), Gil Bas da lui fondato nel 1864 con L. Rivera, fu esiliato a PuertoRico nel 1867, ma ben presto con la rivoluzione di settembre del 1868, che mise fine al regno d'Isabella II, tornò in patria ...
Leggi Tutto
LEAHY, William Daniel
Vittorio GABRIELI
Ammiraglio americano, nato il 6 maggio 1875 a Hampton (Iowa). Consulente di F. D. Roosevelt al tempo in cui questi era segretario aggiunto alla Marina durante [...] ., col rango di contrammiraglio, e successivamente quella di capo delle operazioni navali, fino al 1939. Nominato governatore di PuertoRico, fu richiamato da Roosevelt il 23 novembre 1940 ed accreditato ambasciatore presso il governo di Vichy, nella ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] e O. López.
Portorico. − Nato ufficialmente nel 1916, anno in cui si realizza il film di 'fiction' Un drama en PuertoRico, il cinema è subito accolto con estremo favore dal pubblico. Tuttavia l'entusiasmo degli spettatori non basta a garantire lo ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] fu fatto da E. B. Fomalont e R. A. Sramek, rispettivamente del Green Bank Observatory (USA) e di quello di Arecibo (PuertoRico), facendo uso di un interferometro a base più corta e con una connessione diretta fra le due antenne (doubled connected ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] permanente che propone un'aggregazione di cellule residenziali prefabbricate (riproposte utopicamente nei progetti per New York e PuertoRico del 1968-71), incastrate a grappoli, per 158 appartamenti di 15 tipi diversi. La Germania occidentale (arch ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Joseph Hooton, Jr.
Pietro Salvini
Astrofisico statunitense, nato a Filadelfia il 29 marzo 1941. Ha conseguito il dottorato in astronomia ad Harvard (1968), dove ha svolto una breve attività [...] il lavoro di ricerca per il Ph.D. di Hulse, eseguito sotto la guida di T. presso il radiotelescopio di Arecibo (PuertoRico), e rivolto a una ricerca sistematica di nuove pulsar. Durante la loro ricerca, che aveva già portato all'individuazione di ...
Leggi Tutto
Poeta e prelato spagnuolo o ispano-americano. Nacque, secondo la tradizione a Valdepeñas, nella provincia di La Mancha, Spagna, nel 1568. È ammissibile però porre la sua nascita prima del 1568, e forse [...] per ottenere un posto ecclesiastico. Nel 1608 fu nominato abbate maggiore dell'isola di Jamaica, e nel 1620 vescovo di PuertoRico. Lope de Vega ricorda, nel Laurel de Apolo, che gli Olandesi, nel saccheggio di San Juan nel 1625, bruciarono la ...
Leggi Tutto
Hulse, Russell Alan
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University [...] H. e Taylor hanno identificato nel 1974 grazie alla realizzazione di un rivelatore messo in funzione presso il telescopio di PuertoRico, è apparsa subito come piuttosto peculiare, dato che emetteva una radiazione il cui periodo presentava insolite e ...
Leggi Tutto
portoricano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Portorico (o Portoricco), nome italianizzato dello spagn. Puerto Rico, isola delle Grandi Antille, nell’America Centrale, politicamente dipendente dagli Stati Uniti d’America ma con ampia autonomia amministrativa:...