Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] , le rivolte, che furono numerose e sanguinose. Rivolte celebri si ebbero ad Haiti, a Santo Domingo, nelle Antille inglesi, a PuertoRico, nella Martinica. La più famosa fu quella iniziata ad Haiti la notte del 14 agosto 1791 con una cerimonia vudù ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e PuertoRico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono praticamente sterminati e poi sostituiti con schiavi neri africani, che alla data dell’indipendenza (1844) costituivano, insieme con ...
Leggi Tutto
Biologo ed endocrinologo (Woodbine, New Jersey, 1903 - Boston 1967), prof. di biologia sperimentale alla Clark University e poi all'univ. di Boston. Dal 1930 in poi, riallacciandosi alle ricerche del fisiologo [...] delle funzioni ovariche, e sperimentò con successo, dapprima sull'animale, poi (1953) su donne in età feconda di PuertoRico e di Haiti, preparati ormonici di sintesi (associazione di estrogeni e di progestine) dotati di azione anticoncezionale, il ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] e del Capo. La zona più profonda dell’A. è in corrispondenza delle Antille, dove è localizzata la Fossa di PuertoRico che raggiunge una profondità di 8742 m.
Aspetti fisico-chimici
I venti alisei causano nell’A. i circuiti principali delle correnti ...
Leggi Tutto
Strumento impiegato per la ricezione di radioonde (lunghezze d’onda da 1 cm a 30 m) provenienti da sorgenti astronomiche. È schematizzabile nell’unione di un sistema collettore di radiazione elettromagnetica [...] risolvendo questo problema, ha dato un impulso determinante alla radioastronomia.
Il più grande r. del mondo è quello di Arecibo (PuertoRico) con uno specchio sferico di 305 m di diametro. Il più grande r. europeo, costituito da una singola antenna ...
Leggi Tutto
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] formarono il Gruppo dei sei (G-6); il Canada fu ammesso a partire dalla seconda riunione (G-7; San Juan, PuertoRico, 1976); la Comunità economica europea dal vertice di Londra del 1977; il pieno coinvolgimento della Russia (Birmingham 1999) decretò ...
Leggi Tutto
Attore portoricano (n. San Germán, secondo altre fonti Santurce, PuertoRico, 1967). Trasferitosi giovanissimo in Pennsylvania, affiancò agli studi di economia quelli di recitazione. Il suo esordio cinematografico è [...] avvenuto in Big Top Pee-wee (La mia vita picchiatella, 1988); con The Usual Suspects di B. Singer (1995) si è imposto all’attenzione del grande pubblico per la sua interpretazione oscura e intensa. Tra ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille (83 km2 con 51.181 ab. nel 2000), del gruppo delle Vergini americane, 65 km a N di PuertoRico; appartiene agli USA dal 1917. Centro principale Charlotte Amalie. Coltivazione [...] della canna da zucchero; distillerie di rum. Molto sviluppato il turismo. Fu scoperta da C. Colombo nel secondo viaggio (1493) ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] esso si mantenesse così alto, in 40 anni la popolazione sarebbe raddoppiata. La stessa misura di incremento si ha a PuertoRico (v., in questa App.) ma mentre qui esiste una valvola di grande efficienza nella emigrazione verso gli Stati Uniti, nella ...
Leggi Tutto
SALINAS, Pedro
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Madrid il 27 novembre 1891, morto a Boston il 4 dicembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî letterarî a Madrid, tenne il lettorato di spagnolo alla [...] di Madrid (1933-36). Emìgrato negli S. U. A. dopo la guerra civile, tenne la cattedra di spagnolo prima a PuertoRico, poi nella Johns Hopkins University di Baltimora, fino alla morte.
S. è il più anziano dei grandi rappresentanti della "generazione ...
Leggi Tutto
portoricano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Portorico (o Portoricco), nome italianizzato dello spagn. Puerto Rico, isola delle Grandi Antille, nell’America Centrale, politicamente dipendente dagli Stati Uniti d’America ma con ampia autonomia amministrativa:...