Storico della letteratura e saggista spagnolo (Soria 1900 - New York 1962); trasferitosi nel 1925 negli USA, nel 1941 assunse la nazionalità statunitense; fu prof. nell'univ. di PuertoRico, nella Columbia [...] University (dal 1929) e infine (dal 1950) nell'univ. di New York; direttore (dal 1953) della Revista hispánica moderna. Tra le sue opere: Historia de la literatura española (1948); Vida y obras de Federico ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Segovia 1903 - Bridgehampton, New York, 2001). Dopo aver studiato scultura all'Accademia di San Fernando a Madrid, si dedicò alla pittura. Dal 1936 risiedette negli USA, dove si legò [...] delle forme rese con colori più fluidi e luminosi. Insegnò alla Yale University e nelle univ. di Princeton, Berkeley e PuertoRico. Un significativo gruppo di opere si trova al Museum of modern art di New York. Nel 1998 è stato inaugurato a ...
Leggi Tutto
Educatore statunitense (n. Mountain Lake, Minnesota, 1910 - m. 1998). Dal 1954 al 1969 fu impegnato in un progetto di pianificazione delle risorse umane a PuertoRico. Insieme con Ivan Illich, fu esponente [...] del movimento cosiddetto di descolarizzazione. Critico radicale del monopolio educativo della scuola istituzionale, a suo avviso responsabile dell'adeguazione conformista dei giovani alla società dei consumi, ...
Leggi Tutto
Scrittore e sociologo (Granada 1906 - Madrid 2009). Prof. di diritto politico all'univ. di Madrid (1934), durante la guerra civile soggiornò a Buenos Aires, PuertoRico e Chicago dove insegnò letteratura [...] spagnola all'università. Autore di saggi storico-politici ove, accanto al rigore erudito, è notevole la profondità di analisi: Tragicomedia de un hombre sin espíritu (1925), El problema del liberalismo ...
Leggi Tutto
Missionario domenicano (Cordova 1482 circa - S. Domingo 1525); fu tra i primi domenicani, nelle cui file entrò poi anche B. de Las Casas, che, trasferitisi nelle colonie spagnole d'America, presero la [...] degli Amerindî. Partì nel 1509 per Haiti e si recò successivamente a Cuba, in Giamaica, nel Venezuela e a PuertoRico, combattendo contro i soprusi dei mercanti spagnoli di schiavi, fondando centri missionarî fra gli Indios nella provincia di Pizitu ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dall’Est europeo. Si è aggiunta la massiccia immigrazione clandestina ispanofona: dal Messico in California, Arizona e Texas, da PuertoRico in Florida e a New York, da Cuba alla Florida; lo spagnolo si è rapidamente imposto come seconda lingua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 1898 la sconfitta patita nel corso della guerra ispano-americana (➔ ispano-americana, guerra) e la perdita di Cuba, di PuertoRico e delle Filippine ebbero enormi ripercussioni su tutta la nazione: le strutture politiche e sociali del paese furono ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] più interessanti si devono all’industria tessile e all’elettronica, ma soprattutto alla raffinazione dei prodotti petroliferi (PuertoRico, Panama, Costa Rica, Antille Olandesi).
Vie e mezzi di comunicazione
A prescindere dal Messico e dall’area ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] le Canarie, fu seguita quindi una rotta più meridionale che nel primo viaggio, fino alla Guadalupa, alle isole Vergini, a PuertoRico e poi ad Haiti, dove però nulla fu più trovato della Navidad. Dopo una lunga ricognizione delle coste di Cuba ...
Leggi Tutto
Architetto israeliano (n. Haifa 1938). Dopo aver studiato a Montreal ha lavorato nello studio di L. I. Kahn a Filadelfia. Mantenendo la nazionalità israeliana, dal 1959 ha ottenuto la cittadinanza canadese. [...] , si è imposto all'attenzione in particolare per "Habitat", un complesso modulare di appartamenti prefabbricati, che ha riproposto a PuertoRico (1968-72). A Gerusalemme ha realizzato, tra l'altro, il collegio rabbinico Yeshivat Porat Joseph (1971-79 ...
Leggi Tutto
portoricano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Portorico (o Portoricco), nome italianizzato dello spagn. Puerto Rico, isola delle Grandi Antille, nell’America Centrale, politicamente dipendente dagli Stati Uniti d’America ma con ampia autonomia amministrativa:...