Violoncellista spagnolo (Vendrell, Catalogna, 1876 - San Juan, PuertoRico, 1973). Studiò col padre Carlos, organista di chiesa, poi alla scuola municipale di musica di Barcellona (violino e violoncello [...] con J. García e composizione con J. Rosoreda) e infine con T. Breton (composizione) e J. de Monasteiro (violoncello). Nel 1897 diventò prof. di violoncello al conservatorio di Barcellona e quindi fondò ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] , Aruba, Bonaire ecc.).
Caratteri geografici
Le A. fanno parte della zona caribica, bordata sul lato E dalla Fossa di PuertoRico, profonda 9212 m, cui è associato un piano di subduzione e un complesso d’accrezione. Possono ripartirsi in tre zone ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] politico attuale) e anche le Filippine; le Indie Occidentali, comprendenti le Grandi Antille (Cuba, Giamaica, Hispaniola, PuertoRico), le Piccole Antille e le Bahama, ossia i primi paesi scoperti dagli Europei nell’emisfero occidentale, ritenuti in ...
Leggi Tutto
Filosofo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1926 - Brema 2002). Intellettuale tra i più radicali della seconda metà del 20° sec., ha esercitato il suo pensiero critico sulle forme istituzionali, [...] , dove nel 1951 fu ordinato sacerdote. Assegnato alla diocesi di New York, quindi vicerettore dell'università cattolica di PuertoRico (1956), nel 1961 fondò a Cuernavaca (Messico) il Centro interculturale di documentazione, uno spazio educativo non ...
Leggi Tutto
Iacurci, Agostino. - Artista italiano (n. Foggia 1986), la cui attività verte principalmente in direzione dell’interpretazione pittorica muraria su grande scala, di cui è uno dei più interessanti autori [...] a Roma (2011), Living Walls ad Atlanta (2013), Memorie Urbane a Gaeta ed Arce (2012 e 2014), Los Muros Hablan a PuertoRico (2014). Tra le sue mostre più recenti si segnala la personale Of my abstract, allestita alla Ex Elettrofonica di Roma nel 2022 ...
Leggi Tutto
Artista concettuale cubano naturalizzato statunitense (Guáimaro, Camagüei, 1957 - Miami 1996). Ha svolto una ricerca incentrata sul concetto dialettico pubblico-privato, coinvolgendo lo spettatore in opere [...] Serpentine Gallery). Nel 2007 è stato scelto come a rappresentare gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia.
Vita. Cresciuto a PuertoRico, frequentò l'università di San Juan, quindi nel 1979 si stabilì a New York dove studiò al Pratt Institute e all ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Galesburg, Illinois, 1878 - Flat Rock, Carolina del Nord, 1967). Abbandonata la scuola ancora adolescente, lavorò come operaio, e partecipò volontario alla guerra tra Stati Uniti e [...] Spagna per il possedimento di PuertoRico. Dopo la laurea nel 1902 e l'esordio in sordina con i versi di Reckless ecstasy (1904) e Joseffy (1910), si affermò con Chicago poems (1926; trad. it. parziale, 1961), raccolta di componimenti in verso libero ...
Leggi Tutto
Wallenda, Nik (propr. Nikolas). – Acrobata e funambolo statunitense (n. Sarasota, Florida, 1979). Proveniente da una famiglia di atleti circensi, the Flying Wallendas, che vanta sette generazioni di acrobati [...] si esibisce da oltre due secoli e il cui personaggio più noto è Karl (Magdeburgo 1905 - PuertoRico 1978), bisnonno di Nik deceduto a PuertoRico mentre tentava la traversata su una fune tesa tra due grattacieli, è figlio di Delilah Wallenda Troffer ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Torrecilla de Cameros, Logroño, 1825 - Madrid 1903). Ingegnere, aderente fin dal 1848 al partito progressista, dopo il fallimento della rivoluzione del 1854 esulò a Parigi. Condannato [...] 1901 fu sei volte presidente del Consiglio, alternandosi alla guida del governo con il leader conservatore A. Cánovas del Castillo. Durante il suo governo avvenne l'infelice guerra con gli USA che costò alla Spagna Cuba, PuertoRico e le Filippine. ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Tierra de Campos, Palencia, 1460 - L'Avana 1521). Dopo aver partecipato alla guerra di Granada, sembra seguisse C. Colombo nel secondo viaggio in America (1493); poi con N. Ovando partecipò [...] e nel 1509 ne fu nominato governatore; qui fondò (1508) la città di Caparra (poi Ciudad de PuertoRico, 1511). Entrato in conflitto con Diego Colombo, governatore di Hispaniola, P. nel 1513 iniziò una spedizione diretta a cercare la fantastica isola ...
Leggi Tutto
portoricano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Portorico (o Portoricco), nome italianizzato dello spagn. Puerto Rico, isola delle Grandi Antille, nell’America Centrale, politicamente dipendente dagli Stati Uniti d’America ma con ampia autonomia amministrativa:...