NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] ). Notevoli impianti cantieristici si trovano a Puerto Cabezas.
La bilancia commerciale è sempre erano per la prima volta riuniti nel gennaio 1983): Messico, Panama, Colombia e Venezuela.
Fin dal 1983 il gruppo di Contadora aveva formulato un ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] lungo il litorale, dove si trovano i principali porti, tra cui Puerto Cabello (150.000 ab.), ormai conurbato con Valencia, e La gli Stati Uniti, seguiti a notevole distanza dalla vicina Colombia, dal Canada, dai principali paesi dell'Unione Europea, ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] Boria Bay, Palia Cove, Sholl Bay, Fortune Bay, Colombine Bay, Puerto Bueno, Bahia Rayo, Bahia Caracciolo, Lecky Inlet, Chacabuco, Eden di istruzione lungo le coste del Perù, dell'Ecuador e della Colombia, che si svolse fra il 2 dicembre 1882 e il 10 ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal Paese ex colonizzatore. In particolare, il processo [...] il Paraguay (1811), l’Argentina, (1816), il Cile (1818), la Colombia (1819), il Perù (1821), l’Ecuador (1822), il Venezuela (1823 cessò solo con l’avvento del regime castrista nel 1959. Puerto Rico passò sotto il controllo USA, e solo nel 1952 ...
Leggi Tutto