NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] ). Notevoli impianti cantieristici si trovano a Puerto Cabezas.
La bilancia commerciale è sempre erano per la prima volta riuniti nel gennaio 1983): Messico, Panama, Colombia e Venezuela.
Fin dal 1983 il gruppo di Contadora aveva formulato un ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] del Perù 10.000, Jivaro dell'Ecuador 20.000, Uitoto della Colombia 25.000) e nel nord (Goajiro 25.000). Per contro , con l'Orteaga, un punto anche più settentrionale denominato Puerto de Santiago, non identificabile con certezza. In base appunto a ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] per kmq.
Il Perù è compreso tra 0° 10′ N. (confine peruviano-colombiano ecuadoriano alla confluenza del Sucumbios col Putumayo) e 18° 20′ S. ( sfruttati: quello di Marcona, tra il Río de Ica e Puerto Lomas, a una quindicina di km. dalla costa, sembra ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] confine tra Ecuador e Perù come era stato fissato tra Ecuador e Colombia fino a Gracias á Dios sul Río Ambiyacu, e da questo che si è progettato di prolungare fino a Quito; la Puerto Bolívar-Machala, che dovra raggiungere Cuenca; e la Ambato-Curaray ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] sono i due porti che concentrano tutta l'attività economica del paese: Puerto Limón (15.624 ab.) e Puntarenas (7790 ab.). Turrialba ( Costa Rica, S. José 1892-94; F. Silvela, Limites entre Colombia y Costa Rica, Madrid 1898; M. Soto Hall, Un vistazo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] 1950, 125.000 nel 1970, 458.000 nel 1986; è collegata con Puerto Suarez-Corumbá. Tra le altre città vanno menzionate Potosí (117.000 ab.), produzione di coca, destinata a essere raffinata in Colombia e immessa nel circuito internazionale della droga. ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] , passando per il Pico Blanco, 3565 m.) e ad est con la Colombia (il confine segue la displuviale tra il bacino del Río Tuyra e quello dell movimento di Bocas del Toro (Atlantico) e di Puerto Armuelles (Pacifico), esportatori di banane.
Gli scambî ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] Spagnoli nel Venezuela: lo spagnolo Latorre deve ritirarsi a Puerto Cabello, B. s'impadronisce di Valencia e prosegue fino a Guayaquil, fissando per limiti fra il Perù e la Colombia gli antichi confini dei viceregni del Perù e della Nuova Granada ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] di Yakutat fin nella parte più interna chiamata allora Puerto del Desengaño (Disenchantment Bay); del passaggio del Maldonado di Madrid. L'Atlante spagnolo delle coste occidentali della Colombia, basato quasi esclusivamente sui rilievi del M., non ...
Leggi Tutto
MEDELLÍN (A. T. 153-154)
Emilio Malesani
Città della repubblica sudamericana della Colombia, capoluogo del dipartimento di Antioquia, sede vescovile dal 1868. Sorge in posizione privilegiata e assai [...] sviluppo della produzione del caffè, che è considerato il migliore della Colombia, ha sofferto tuttavia per la deficienza delle comunicazioni, giacché la ferrovia che la congiunge con Puerto Berrío sul Magdalena, fino a poco tempo fa divisa in due ...
Leggi Tutto