Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] da Zapiga (70 km a N di Iquique) a Puerto Montt, da cui si dipartono quattro tronchi transandini, è piano internazionale, conclusi nel 1993 accordi di libero scambio con Colombia ed Ecuador, il C. ristabilì nell’aprile 1995 relazioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il 1614, per ordine di Filippo III.
Le scoperte di C. Colombo offrirono alla S. nuovi domini: fra il 16° e il 18° esposizione di «Arte fantastica»; l’Istituto Hispanico fonda a Puerto de la Cruz (Tenerife) il Museo d’Arte Astratta Westerdhal ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] 4000 schiavi all’anno nelle isole Hispaniola, Cuba, Giamaica e Puerto Rico; nel 1562 sir J. Hawkins, il primo negriero , della Bolivia, dell’Ecuador oltre che in Venezuela e in Colombia.
L’opposizione alla schiavitù fu tenace e attuata con tutti i ...
Leggi Tutto
Vichada Fiume della Colombia orientale (640 km). Ha le sorgenti presso il Lago Vua, nelle savane a S del Meta, e scorrendo in direzione ENE si getta nell’Orinoco presso il confine col Venezuela. Dà nome [...] a un vasto dipartimento della Colombia (100.242 km2 con 60.446 ab. nel 2008; capoluogo Puerto Carreño), costituito da un’estesa pianura, ricoperta da savane (llanos), solcata da numerosi corsi d’acqua, fra cui il Meta e il Guaviare. ...
Leggi Tutto
Stato federato del Venezuela meridionale (177.617 km2 con 138.408 ab. nel 2006), compreso fra il Brasile a SE, la Colombia a O e lo Stato di Bolívar a N. È quasi tutto montuoso, bagnato dall’Orinoco e [...] da suoi affluenti, coperto da foreste e savane. Capitale Puerto Ayacucho. Principali prodotti sono il caucciù, il cacao e il legname. Le comunicazioni, scarse e difficili, sono costituite quasi esclusivamente dai fiumi. ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] Vega, con diramazione per San Francisco de Macoris, 140 km.; Puerto Plata-Santiago de los Caballeros-Moca-La Vega, 96 km.), oltre popolazione che era assai numerosa al momento dello sbarco di Colombo.
Alle necessità del lavoro - che in breve dal ...
Leggi Tutto
YDÍGORAS Fuente, Miguel
Uomo politico guatemalteco, nato il 17 ottobre 1895 a Retalhuleu. Ingegnere, ufficiale di carriera, generale dal 1937, ebbe incarichi di governatore durante la dittuatura di J. [...] di fiducia del presidente Castillo Armas, venendo poi mandato ambasciatore in Colombia (1955-57). Il 20 ottobre 1957, dopo l'uccisione del 'esercito insorti assunsero il controllo del porto caribico di Puerto Barrios e della città di Zacapa, 110 km a ...
Leggi Tutto
FLORES, Juan José de
Pedro Aguado Bleye
Generale e uomo politico, nato a Puerto Cabello (Venezuela) il 19 luglio 1800, morto a bordo della nave Smark presso Santa Rosa (Ecuador) il 1 ottobre 1864. A [...] , e fin da allora prese parte a molti combattimenti contro le truppe spagnole. Combatté in difesa della Federazione di Colombia, riportando qualche vittoria. Nelle strade di Quito egli vinse il generale U. Aranze (1826), entrò in Guayaquil (1827); fu ...
Leggi Tutto
SANTANDER NORTE (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
NORTE Dipartimento della Colombia nord-orientale, al confine col Venezuela, che comprende la parte più settentrionale della Cordigliera Orientale e [...] Stati Uniti attraverso il porto venezolano di Maracaibo, verso il quale gravita l'economia del dipartimento. Notevole anche la produzione mineraria (petrolio, mica). Cúcuta è collegata da una ferrovia a Puerto Villamizar, sul navigabile Río Zulia. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] maggiore quantità di caffè: si noti, peraltro, che a esso va anche la produzione di Santander Norte (Colombia); seguono per importanza Puerto Cabello e La Guaira.
Anche il cacao occupa un posto importante nell'economia agricola del Venezuela; la sua ...
Leggi Tutto