• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [5]
Storia [3]
America [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Economia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

SANTA ANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA ANA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi ANA Città del Salvador, capoluogo di dipartimento, con 11.210 ab. (1930; nel municipio 74.827), situata su un altipiano a 640 m. s. m. Ha clima sano e non [...] che da San Salvador per Quezaltepeque, Coatepeque e Metapàn va a congiungersi con la linea guatemalteca che sbocca sull'Atlantico a Puerto Barrios. Il dipartimento di Santa Ana ha 3559 kmq. di superficie e 154.663 abitanti (1930;43 per kmq.). Il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA ANA (1)
Mostra Tutti

AMATITLÁN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Guatemala, capoluogo di dipartimento, situata a 1295 m. s. m., sulle rive del lago omonimo, che ha 12 km. di lunghezza per 5 di larghezza massima. Dista 18 km. dalla capitale dello stato, Guatemala, [...] ed è toccata dalla ferrovia Puerto Barrios-S. José. La sua popolazione (circa 12.000 ab.) è costituita prevalentemente d'Indiani e mulatti, che un tempo si occupavano della raccolta della cocciniglia, ed ora, soprattutto, della coltivazione del caffè ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATITLÁN (1)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 273, a Santiago si scende a 193, a Talca a 160, a Puerto Moutt a 48, a Punta Arenas a 46. Idrografia. - Le condizioni Federico Gana, Fernando Santiván, e il più fortunato Eduardo Barrios, che interroga gli aspetti più profondi della vita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Nardo NALDONI Stato interno [...] Altre linee da ricordare sono la Concepción-Horqueta e la Puerto Ibapobó-Tacuatí. Nel Chaco vi sono varî tronchi che servono cioè, a dire, al nord, con le truppe comandate dai generali Barrios e Rasquín e al sud con le forze poste agli ordini dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] maggio e giugno 1962) di Maturín, Carúpano e Puerto Cabello (la più grave e sanguinosa con la dei più noti artisti venezuelani del momento (gli astrattisti geometrici M. Arroyo, A. Barrios, O. Carreño, C. González Bogen, M. Manaure, P. Navarro, A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI Ezequiel A. CHAVEZ * Una delle sei repubbliche dell'America [...] sbocco di una delle zone più ricche di piantagioni di banane. Seguono Puerto Cortés, Trujillo e Roatán; sul Pacifico il solo sbocco della repubblica quattro paesi; dagli accordi realizzati dal presidente Barrios del Guatemala, nel 1833, con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NICARAGUA Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Angela Prudenzi (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594) Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] ). Notevoli impianti cantieristici si trovano a Puerto Cabezas. La bilancia commerciale è sempre due formazioni minori. Alla presidenza della Repubblica fu eletta V. Barrios de Chamorro, vedova del leader assassinato nel 1978 e candidata della ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali