DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] anima questi piccoli paesaggi incantevoli e poetici, che sono i più copiati e imitati: Cascatelle di Tivoli (Ponce, PuertoRico, Museo de arte); Cascata (Seattle Art Museum); Cascate di Tivoli (Londra, Wallace coll.); Paesaggio con due personaggi ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] ). A una datazione prossima a questo anno si sono potute ricondurre la S. Caterina d'Alessandria del Museo di Ponce (PuertoRico), opera di notevole tensione emotiva, ritenuta a lungo dello stesso Stanzione e attribuita al G. da Bologna (1955); il S ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] Lillo (maggio del 1853).
Dall’ottobre del 1854 ai primi del 1856 si esibì in America Centrale, a San Juan de PuertoRico, Kingston, Hispaniola, Port-au-Prince e soprattutto al Gran teatro Tacón dell’Avana e in altre città cubane, in una compagnia ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] Eero Saarinen, e il ristorante, con volta sottile ispirata a una conchiglia, dell’hotel La Concha a San Juan, PuertoRico. Fu inoltre un’autorità nel campo dell’analisi dei collassi strutturali e, come consulente, contribuì alle indagini sulle cause ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] , e così via. Al momento della morte stava lavorando a due grandi storie per il Buen Retiro: La riconquista dell'isola di PuertoRico per mano di don Juan de Haro, oggial Prado, che non riuscì a finire e per la quale i documenti ricordano la ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] nelle Sottovento. Rimessosi in salute, si imbarcò di nuovo e pervenne all'isola di Borichiù, detta dagli Spagnoli San Juan de puertorico per l'abbondanza di oro ed argento. Da Portorico nel 1544 andò ad Haiti e successivamente a Cuba. Tornato in ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] 2008, p. 253; A. Giovagnoli, A. M.: un democristiano atipico, in Contemporanea, XI (2008), pp. 93 ss.; A. Varsori, PuertoRico (1976); le potenze occidentali e il problema comunista in Italia, in Ventesimo secolo, VII (2008), ottobre, pp. 325 ss.; R ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] , 1997, p. 88).
L'iniziale formazione è evidente nel S. Luca dipinge la Vergine con il Bambino del Museo di Ponce (PuertoRico), dove il G. si ritrasse nei panni del santo, nel S. Sebastiano della Gemäldegalerie di Dresda, dipendente da un prototipo ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] (Roma, Gall. naz.); Natività (Torino, Gall. Sabauda); 1746: Il Tempo scopre la Verità (Londra, coll. Agnew); Stratonice (PuertoRico, L. A. Ferré Foundation); 1747: Teti, sorta dal mare, consola Achille della perdita di Briseide (Londra, coll. B ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Thomassin, 1617), Adorazione di s. Francesco (varie repliche; Roma, Gall. nazionale e coll. Mazzelli; San Juan di PuertoRico, Ponce Museum), Cristo che salva Pietro (Carrara, Accademia delle Belle Arti), disegni per arazzi medicei (Cristo dinanzi a ...
Leggi Tutto
portoricano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Portorico (o Portoricco), nome italianizzato dello spagn. Puerto Rico, isola delle Grandi Antille, nell’America Centrale, politicamente dipendente dagli Stati Uniti d’America ma con ampia autonomia amministrativa:...