Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il 1614, per ordine di Filippo III.
Le scoperte di C. Colombo offrirono alla S. nuovi domini: fra il 16° e il 18° esposizione di «Arte fantastica»; l’Istituto Hispanico fonda a Puerto de la Cruz (Tenerife) il Museo d’Arte Astratta Westerdhal ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di una tra le prime produzioni ceramiche del continente, rinvenuta a Puerto Hormiga, alla foce del Río Magdalena, e a Bucarelia, nell scarsi sono i dati provenienti dalle regioni costiere della Colombia e dell'Ecuador, in quanto questi territori sono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] ) e degli inizi del Periodo Intermedio Antico (Vinzos, Puerto Moorin e Salinar). Successivamente in questa stessa regione i Moche rialzati sono stati individuati anche nella savana di Bogotà (Colombia), nella valle di Cayambe e in quella di Quito ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] nel 1505 (13 anni dopo la prima traversata di Colombo) gli archivi parlano di una caravella salpata da Siviglia 1748 a Cabo Cruz, nel 1791 a Quiebra Hacha, nel 1795 a Puerto Príncipe e nel 1798 a Trinidad. Nel 1554 la popolazione negra già superava ...
Leggi Tutto
Sito archeologico ubicato in prossimità del Canal del Dique, nella valle del fiume Magdalena (Colombia). È costituito da un gruppo di chiocciolai (monticoli stratificati di rifiuti composti da gusci di [...] molluschi) e risale al 5° millennio a.C. Da P. provengono alcune tra le più antiche datazioni relative agli esordi della produzione fittile nel continente americano (3100 a.C.), di poco più tarde rispetto ...
Leggi Tutto