BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] di G. B. nobile saluzzese, Padova 1814, pp. 79 ss.: Consultatio de promovenda fecundidate et de cura graviditatis,puerperii et primae natorum infantiae; Cimezia muliebria; Aenneas Bonacioli compendiata a Georgio Blandrata. Un'orazione in difesa delle ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] di medicina e chirurgia, 1876, vol. 235, pp. 556-564; Fibromi uterini considerati nella gravidanza, nel parto e nel puerperio, ibid., 1878, vol. 245, pp. 297-341, vasto lavoro clinico-statistico comprendente, oltre a numerose osservazioni personali ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] 1937., la F. fu licenziata dalla ditta Zecca, con la motivazione di scarso rendimento (per la gravidanza e il puerperio); trovò allora lavoro presso la prestigiosa sartoria Battilocchi. Qui divenne in breve tempo première, con l'incarico di seguire ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] tra la 28ª e la 37ª settimana. La donna in travaglio viene indicata come partoriente, dopo l'espletamento del parto, puerpera.
Parto fisiologico
di Carlo Romanini, Donatella Rinaldo
1.
Cause e diagnosi del travaglio
Diverse teorie hanno tentato di ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] -ginecologica destinata all'istruzione delle infermiere per l'assistenza generica della donna durante il parto e il puerperio e per una corretta puericultura postnatale. In questa sede realizzò e diresse un consultorio prematrimoniale e istituì ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Giovanni
Egisto Taccari
Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] , Torino 1870; Considerazioni generali sulle infezioni nelle puerpere e relazioni di cinque casi di scarlattina nel puerperio, in Osservatore, Gazz. delle Cliniche (1876), Le precauzioni antisettiche nella pratica ostetrica,ibid. (1881); I bacini ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] ad appena diciotto anni, si recò a Mantova per conoscere la sposa. Isabella si trovava allora a Cavriana, per il puerperio, e fu informata sugli avvenimenti da Federico de' Cattanei: il giorno 25 il cardinale Sigismondo accompagnò E., vestita "de ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] ibid. 1788; Dissertazione di polizia medica sul Pentateuco in riguardo alle leggi spettanti alla gravidanza, al parto, puerperio, all'educazione della fanciullezza e ai patemid'animo, ibid. 1788; Dissertazione seconda di polizia medica sul Pentateuco ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] osservate in una bambina neonata, estr. da Rivista scientifica, III (1871); Sul rallentamento del polso nei primi giorni del puerperio, in Rivista scientifica, pubblicata per cura della R. Acc. d. Fisiocritici, III (1871), pp. 344-347, 401-412; IV ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] , pp. 377-398; 1945,I,pp. 443-466; Il feto e le sue funzioni, 1940, I, pp. 62-91; 1945,I, pp. 71-105; Il puerperio, 1940, I, pp. 333-376; 1945, I, pp. 294-442; Alterazioni funzionali dell'utero nella gravidanza e nel parto, 1940, II, pp. 93-127; 1945 ...
Leggi Tutto
puerperio
puerpèrio s. m. [dal lat. puerperium, der. di puerpĕra «puerpera»]. – 1. In fisiologia, il periodo di tempo di 6-8 settimane che intercede tra l’espulsione della placenta e il ritorno alla normalità degli organi genitali femminili;...
puerpera
püèrpera s. f. [dal lat. puerpĕra, comp. di puer «fanciullo» e tema di parĕre «partorire»]. – La donna che ha partorito di recente e che si trova nel periodo del puerperio.