Convulsione
Giancarlo Urbinati
Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] e ipertensione), che può colpire la donna nella seconda metà della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, le convulsioni eclamptiche rappresentano l'elemento più caratteristico e drammatico della sindrome tossicosica, sono di tipo tonico ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] , pp. 377-398; 1945,I,pp. 443-466; Il feto e le sue funzioni, 1940, I, pp. 62-91; 1945,I, pp. 71-105; Il puerperio, 1940, I, pp. 333-376; 1945, I, pp. 294-442; Alterazioni funzionali dell'utero nella gravidanza e nel parto, 1940, II, pp. 93-127; 1945 ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] in circolo quando i lipidi vengono mobilitati per far fronte a esigenze improvvise, come malattia, affaticamento, gravidanza o puerperio. Data tale lipofilia, gli i. clorurati passano dai lipidi degli organismi predati a quelli dei predatori, e da ...
Leggi Tutto
. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] (Benedicenti) ha dimostrato che la sintesi dell'acido ippurico è molto ridotta durante la gravidanza, mentre torna normale nel periodo del puerperio. A forti dosi (gr. 0,2% del peso corporeo) l'acido benzoico è tossico e può uccidere l'animale con ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] 'argomento fu il testo di Baum (1921, pp. 7-76), che classificò tra gli Andachtsbilder le rappresentazioni di Maria in puerperio, della Madonna della misericordia, il gruppo di Cristo e s. Giovanni, il Cristo crocifisso sull'albero della vita e la ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] la compagnia Viganò. Così al S. Benedetto, nell’autunno 1797, dove danzava anche Vincenza benché alla vigilia del suo quarto puerperio. Nel 1792 era infatti nata Ester, nel 1795 Anna e nel 1796 Alessandro: tutti e tre destinati a importanti carriere ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] di carnevale fu prolungata per consentire alla M. di esibirsi nel Tigrane di Righini, non appena ristabilita da un nuovo puerperio. In seguito cantò in concerti e nell'oratorio Betulia liberata di N. Mussini. Probabilmente le sue ultime esibizioni ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] , dei bambini". La parte clinica verteva, oltre che sugli aspetti pratici della gravidanza, del parto e del puerperio, anche sulle malattie dei bambini, sulla vaccinazione e sull'allattamento artificiale. L'insegnamento, dapprima obbligatorio per gli ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] il bacillo tubercolare sono più facilmente contagiabili. Altri fattori predisponenti sono la gravidanza, il parto, il puerperio, l’allattamento, le malformazioni soprattutto a carico dell’apparato respiratorio, tutte le condizioni patologiche capaci ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] disciplinate agli art. 2110-11 c.c., che regolano gli effetti sul rapporto di lavoro di malattia, infortunio, gravidanza, puerperio e servizio militare. Ai fini della s. del rapporto di lavoro rileva la malattia che sia impeditiva dell’adempimento ...
Leggi Tutto
puerperio
puerpèrio s. m. [dal lat. puerperium, der. di puerpĕra «puerpera»]. – 1. In fisiologia, il periodo di tempo di 6-8 settimane che intercede tra l’espulsione della placenta e il ritorno alla normalità degli organi genitali femminili;...
puerpera
püèrpera s. f. [dal lat. puerpĕra, comp. di puer «fanciullo» e tema di parĕre «partorire»]. – La donna che ha partorito di recente e che si trova nel periodo del puerperio.