PROGNOSI (dal greco πρόγνωσις "deliberazione presa anzi tratto")
Piero Benedetti
Rappresenta un momento fondamentale dell'attività clinica del medico; consiste nel prevedere l'ulteriore evoluzione morbosa [...] negli antecedenti personali e famigliari del paziente, dell'età di esso e dello stato fisiologico (pubertà, gravidanza, puerperio, menopausa) che attraversa, del regime abituale di vita che segue, delle condizioni di ambiente in cui si trova ...
Leggi Tutto
PREDISPOSIZIONE (dal lat. praedispositus "preparato innanzi")
Guido Vernoni
Molte malattie, e nel modo più evidente le malattie infettive, sono grandemente agevolate nella loro insorgenza, o modificate [...] in genere, alle ptosi viscerali, alle varici; le funzioni inerenti alla riproduzione (mestruazione, gravidanza, parto, puerperio, allattamento, allevamento della prole) la predispongono a numerose e gravi malattie; la struttura degli organi sessuali ...
Leggi Tutto
MERLETTI, Cesare
Antonia Francesca Franchini
– Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti.
Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] e ginecologia, XXIII [1901], pp. 310-342, 469-499, 665-679) e sulle indagini semeiologiche nel puerperio (Significato delle ipertermie col polso lento in puerperio, in Atti dell’Acc. delle scienze mediche e naturali in Ferrara, LXXX [1905-06], 1, pp ...
Leggi Tutto
PUERICOLTURA .Storia
Angiola Borrino
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare).
Storia. - Ricercando [...] la madre col suo bambino per l'allattamento (ora generalmente la madre è allontanata subito dopo la prima settimana di puerperio): perciò è necessario che gli asili materni abbiano annessi speciali laboratorî e mezzi di lavoro per le madri.
2. L ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] di medicina e chirurgia, 1876, vol. 235, pp. 556-564; Fibromi uterini considerati nella gravidanza, nel parto e nel puerperio, ibid., 1878, vol. 245, pp. 297-341, vasto lavoro clinico-statistico comprendente, oltre a numerose osservazioni personali ...
Leggi Tutto
POSOLOGIA
Alberico Benedicenti
. Con questo nome (dal gr. πόσος "quanto" e λόγος "studio") s'indica quella parte della farmacologia che studia e determina la dose dei medicamenti; dose che, come già [...] Alla donna si deve somministrare minore quantità di farmaco che all'uomo (4/5 in genere), inoltre la gravidanza, il puerperio la rendono molto sensibile all'azione di taluni farmaci come i catartici, i diuretici, ecc. L'abitudine a certi medicamenti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] 1937., la F. fu licenziata dalla ditta Zecca, con la motivazione di scarso rendimento (per la gravidanza e il puerperio); trovò allora lavoro presso la prestigiosa sartoria Battilocchi. Qui divenne in breve tempo première, con l'incarico di seguire ...
Leggi Tutto
licenziamento, forme per il
Laura Pagani
Modalità con le quali avviene il l., (ingl. layoff) una delle forme con cui può realizzarsi l’estinzione del rapporto di lavoro. Come per le dimissioni (➔), [...] pensionistici. Il l. è vietato in alcuni casi, quali matrimonio del lavoratore, stato di gravidanza e puerperio, infortunio o malattia professionale, malattia generica, dirigenti delle rappresentanze sindacali aziendali, lavoratori eletti a svolgere ...
Leggi Tutto
Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] usure e possono più facilmente trovarsi esauriti, date le perdite di ferro con le mestruazioni, la gravidanza, il puerperio e l'allattamento. Ricordiamo le anemie ipocromiche da emorragie croniche, da resezione gastrica, da carenza alimentare e ...
Leggi Tutto
TRIDONDANI, Enrico
Alessandro Porro
– Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi.
Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] della Società medico chirurgica di Pavia, XIII (1898), pp. 293-299), volto a identificare in fenomeni riconducibili normalmente al puerperio, ma presenti in periodo precedente il parto, un segno di morte del feto. In una comunicazione al Congresso di ...
Leggi Tutto
puerperio
puerpèrio s. m. [dal lat. puerperium, der. di puerpĕra «puerpera»]. – 1. In fisiologia, il periodo di tempo di 6-8 settimane che intercede tra l’espulsione della placenta e il ritorno alla normalità degli organi genitali femminili;...
puerpera
püèrpera s. f. [dal lat. puerpĕra, comp. di puer «fanciullo» e tema di parĕre «partorire»]. – La donna che ha partorito di recente e che si trova nel periodo del puerperio.