GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] Guadalupejo ('fiume del lupo'), da cui deriva il suo nome, nel corso del Medioevo vi si formò attorno un borgo, la Puebla de Guadalupe.Per la storia del monastero ci si avvale di una consistente serie di documenti: dopo l'alienazione dei beni di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] fondata nel 1523) diretta dal musicista fiammingo P. de Gante (1480-1572), quelle di Città di Messico (fondata nel 1539) e di Puebla, dove nel 16° e 17° sec. operarono diversi musicisti, tra cui A. de Salazar (dal 1687 al 1715). Accanto al repertorio ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Burgos 1495 circa - Granada 1563); figlio di Gil. Completò la sua formazione con un soggiorno in Italia, dove recepì, oltre ai modi della tradizione fiorentina quattrocentesca, le [...] collaborò con Vigargny ai retablos lignei nella cappella della Connestabile della cattedrale di Burgos e nella chiesa di Santiago de la Puebla, vicino a Salamanca. Dopo il progetto della torre di S. María del Campo (1527) a Burgos, l'attività di S ...
Leggi Tutto
Artista concettuale francese (Parigi 1944 - ivi 2021). Dopo aver sperimentato, da autodidatta, la pittura, con il cortometraggio La vie impossible de Christian Boltanski (1968) ha iniziato un percorso [...] di Nagoya (1990); Lost: New York projects, nel Grand central terminal di Manhattan (1995); l'installazione creata a Palermo (2000) nel Palazzo Branciforte, ex Monte di pietà Santa Rosalia; Sombras (2002) al Museo de Santa Rosa di Puebla in Messico. ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] storica e centro manifatturiero, Pachuca, maggior centro del principale distretto minerario del paese (Hidalgo), e ancora Cuernavaca e Puebla.
Città di M. è il maggior polo politico, economico e funzionale del paese, il luogo in cui si concentrano ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] stabilirono i Domenicani, a E i Francescani, mentre a S si sviluppò un altro mercato contiguo al quartiere di La Puebla. Alla fine del Medioevo venne costruita una seconda cinta di mura destinata a proteggere l'intero agglomerato. Del tessuto urbano ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] chiese di Valdecaballeros, Almendral, Capilla, Siruela, Hornachos, Puebla de Alcocer, Fregenal de la Sierra. Il mudéjar fu , come ad Abadía, Segura de León, Fuente del Maestre, Puebla de Alcocer, Santa Clara di Zafra, nel palazzo vescovile di Llerena ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] dipartono, oltre alle linee per Madrid, Barcellona e la Spagna sud-orientale, i minori tronchi per Miel, Cullera, Liria, Puebla e Villanueva.
Monumenti. - La cattedrale, incominciata nel 1262, fu terminata in pieno goticismo, e del primo periodo non ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] camino de S. Angel, junto a Panzacola (1855: Ibid., Museo nacional de arte); una veduta panoramica della Hacienda de Colón a Puebla (1857-58: ubicazione ignota); El valle de México desde el cerro de Tenajo (1870: Città del Messico, Museo nacional de ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] , 2 voll., Barcelona 1987; A. Duran Gudiol, Los condados de Aragón y Sobrarbe, Zaragoza 1988; Signos. Arte y cultura en el Alto Aragón medieval, cat., Huesca 1993; J.M. Leminyana, Roda de Isábena y la Puebla de Roda, Zaragoza 1996.M.C. Lacarra Ducay ...
Leggi Tutto
pueblo
〈puébℏlo〉 s. m., spagn. [propr. «villaggio»: è il lat. popŭlus «popolo»] (pl. pueblos 〈puébℏlos〉). – In etnologia, particolare tipo di insediamento abitativo, caratteristico delle popolazioni che da esso si ritiene prendano il nome...
ecogastronomico
(eco-gastronomico), agg. Tipico della gastronomia che utilizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ A Londra si fa la fila per un posto da Marco Pierre White, madre veneta, padre inglese,...