• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [35]
Storia [28]
Religioni [19]
Geografia [13]
Arti visive [15]
America [11]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [3]

VEYTIA, Mariano

Enciclopedia Italiana (1937)

VEYTIA, Mariano Guido Valeriano Callegari Storico messicano, nato a Puebla nel 1718, morto nel 1779. Visitò l'Europa e la Palestina; a 26 anni si fece sacerdote e pubblicò l'Historia Antigua in 3 volumi [...] (Messico 1836). Tale opera assai dotta e critica che va dall'apparizione dei Nahua nel Messico sino alla metà del secolo XV, rimase incompiuta e fu completata dal suo editore G.F. Orteaga. Il V. fu in ... Leggi Tutto

Palafox y Mendoza, Juan de

Enciclopedia on line

Palafox y Mendoza, Juan de Ecclesiastico (Fitero, Navarra, 1600 - Osma, Vecchia Castiglia, 1659), vescovo di Puebla de Los Angeles o Angelopoli, nel Messico (1639); raggiunse l'ufficio di viceré, che tenne per 2 anni (1640-42). [...] In tale carica si adoperò per la causa degli Indiani, e cercò di reprimere gli abusi amministrativi dei suoi concittadini. Fu poi vescovo di Osma (dal 1653). È autore di alcune opere di carattere storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NAVARRA – MESSICO – OSMA

BARREDA, Gabino

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e filosofo nato a Puebla nel Messico nel 1818. Fu l'anima della commissione che, nel 1867, riformò l'istruzione pubblica. Per una legge, che egli redasse, si riorganizzò l'insegnamento secondario [...] in Messico, secondo un sistema che fu in vigore per circa 60 anni e di cui ancora oggi (1928) si risente l'influenza. Riguardo all'educazione in generale, il B. sostenne che questa non deve sviluppare ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – MESSICO

PACHECO, Pedro

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHECO, Pedro José A. de Luna Cardinale, figlio dei signori di Puebla de Montalbán e nipote di Juan P. (v.). Fu cameriere di papa Adriano VI e decano di Santiago. Nel 1532 fu nominato vescovo di Mondoñedo, [...] 1546 fu creato cardinale da Paolo III, e in questa qualità presiedette il capitolo della Compagnia di Gesù nel quale fu eletto preposto generale Diego Laínez. Morì a Roma nel 1560 e fu sepolto nel convento dei Concezionisti di Puebla de Montalbán. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ – DIEGO LAÍNEZ – CARDINALE – VESCOVO

AVILA CAMACHO, Manuel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico messicano, nato a Teziutlán (stato di Puebla) il 24 aprile 1897. Si unì alla rivoluzione contro V. Huerta; nell'esercito ascese a generale di divisione; fu ministro della guerra, poi della [...] difesa, sotto i presidenti A. Rodríguez e L. Cárdenas, che lo prescelse candidato dei partiti al governo alla presidenza (1° dicembre 1940-30 novembre 1946). Si adoperò per la pacificazione, concedendo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – F. D. ROOSEVELT – ANALFABETISMO – STATI UNITI – MONTERREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVILA CAMACHO, Manuel (2)
Mostra Tutti

Colómbo, Diego

Enciclopedia on line

Figlio primogenito di Cristoforo e di Doña Felipa (Porto Santo 1480 circa - Puebla de Montalbán, Toledo, 1526), alla morte del padre tentò di riottenere le dignità e i privilegi concessi nel 1492 "a lui [...] e ai discendenti". Ma solo nell'ottobre 1508 venne nominato ammiraglio e governatore delle Indie, in sostituzione di N. Ovando. A San Domingo, ove stabilì una vera corte, ebbe a combattere lungamente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – AUDIENCIA – CARLO V – TOLEDO – SPAGNA

Cholula

Enciclopedia on line

Cholula (C. de Rivadavia) Cittadina (82.964 ab. nel 2005) del Messico, situata sull’altopiano di Puebla a 2150 m s.l.m. Di origine precolombiana, è nota per la sua piramide alta 62 m, costruita con mattoni di [...] argilla cotti al sole, su una superficie di 18 ettari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ALTOPIANO – ARGILLA – MESSICO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cholula (1)
Mostra Tutti

Miramón, Miguel

Enciclopedia on line

Miramón, Miguel Generale e uomo politico messicano (Città di Messico 1832 - Querétaro 1867). Nel 1856 insorse a Puebla col suo reggimento contro il governo liberale del presidente provvisorio Ignacio Comonfort. Scoppiata [...] la guerra civile (1858-60), fu a capo del partito conservatore e nel febbr. 1859 successe a F. Zuloaga come presidente della repubblica. Dopo aver assediato senza esito B. Juárez a Vera Cruz, M. fu sconfitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CITTÀ DI MESSICO – NAPOLEONE III – QUERÉTARO – VERA CRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miramón, Miguel (1)
Mostra Tutti

Popocatepetl

Enciclopedia on line

Popocatepetl Vulcano del Messico centrale (5452 m), 80 km a SE della capitale e 45 km a O di Puebla, sacro agli antichi Messicani. Sorge nella Sierra Nevada; i fianchi del monte sono ricoperti di vegetazione arborea [...] fino a 3900 m, seguono prati e pascoli fino a 4300 m, limite inferiore delle nevi permanenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MESSICO – VULCANO – NEVADA – PUEBLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popocatepetl (1)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] fondata nel 1523) diretta dal musicista fiammingo P. de Gante (1480-1572), quelle di Città di Messico (fondata nel 1539) e di Puebla, dove nel 16° e 17° sec. operarono diversi musicisti, tra cui A. de Salazar (dal 1687 al 1715). Accanto al repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pueblo
pueblo 〈puébℏlo〉 s. m., spagn. [propr. «villaggio»: è il lat. popŭlus «popolo»] (pl. pueblos 〈puébℏlos〉). – In etnologia, particolare tipo di insediamento abitativo, caratteristico delle popolazioni che da esso si ritiene prendano il nome...
ecogastronomico
ecogastronomico (eco-gastronomico), agg. Tipico della gastronomia che utilizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ A Londra si fa la fila per un posto da Marco Pierre White, madre veneta, padre inglese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali