• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
41 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [41]
Archeologia [48]
Asia [3]
Biografie [3]
Storia [2]
Diritto [2]
Africa [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Ingegneria [1]

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Architettura ed arti figurative: E. Petersen, Tempel in Lokri, in Röm. Mitt., V, 1890, p. 161 ss.; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sizilien, Berlino 1899, p. i ss.; S. Ferri, Divinità ignote, Firenze 1929, p. 95 ... Leggi Tutto

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] , p. 399; G.B. F. Basile, Curvatura delle linee nell'architettura antica, Palermo 1884, p. 18; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griech. Tempeln, in Unteritalien und Sizilien, Berlino 1899, p. 145; W. Anderson-I. Spiers, The Architecture of Greece and ... Leggi Tutto

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] , Samotrake, cit., p. 73 s.; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 286. Selinunte: santuario di Demetra alla Gaggera: R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechische Tempei in Unteritalien und Sizilien, Berlino 1899, p. 82 s., fig. 57 e 59, tav. 11; W. B. Dinsmoor ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] Rowland, Art and Architecture of India2, Harmonsdworth 1956; L. Pernier, Il palazzo minoico di Festos, Roma 1935-1951; O. Puchstein, Die Säule in der griechischen Architektur, Berlino 1892; A. Della Seta, Italia antica, Bergamo 1928; Dict. Ant., III ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , Architektur und Toreutik der gr. Frühzeit, in Mitt. deutschen Arch. Inst., V, 1952, p. 7 ss.; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griech. Tempel i. Unteritalien u. Sizilien, Berlino 1899; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia antica, II, Milano-Roma ... Leggi Tutto

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] ). Bibl: In generale e per la precedente bibl. si vedano le voci relative ad A. in: Pauly-Wissowa, I, 1894 (E. Puchstein); Enc. It., II, Roma 1929 (E. Breccia); A. Calderini, Dizionario dei nomi geografici e topografici dell'Egitto greco e romano, I ... Leggi Tutto

PARTHICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHICA, Arte E. Will Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Studies, III, 1953, pp. 116-118; id., in Archaeology, 12 settembre 1959, pp. 150-157. Nimrud Dagh: C. Human-O. Puchstein, Denkmäler des Nimrud Dagh, Berlino 1890; Th. Goell, Anatolian Studies, 5, 1955, pp. 13-14; Illustrated London News, 18 giugno ... Leggi Tutto

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] 1904, pp. 137-91; J. Jaussen-R. Savignac, Mission archéologique en Arabie, I, Parigi 1909, pp. 388-404; O. Puchstein, Die nabatäischen Grabfassaden, in Arch. Anz., 1910, coll. 3-46; G. Dalman, Neue Petra-Forschungen und der heilige Felsen von ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Cavallari, Appendice alla topografia di Siracusa, Torino 1891; L. Mauceri, Guida di Siracusa, Siracusa 1897; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechischen Trempel in Unteritalien und Sicilien, Berlino 1899; P. Orsi, L'Olympieion di Siracusa, in Mon. Ant ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] les temples, Parigi 1910; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Milano-Napoli 1938-1949. Architettura. - Koldewey-Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sicilien, Berlino 1899; E. Gabrici, L'acropoli di Selinunte, in Mon. Ant ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali