• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [789]
Letteratura [86]
Biografie [415]
Musica [255]
Cinema [72]
Teatro [63]
Arti visive [68]
Storia [17]
Geografia [11]
Opera lirica [11]
Comunicazione [11]

ALVES, Antonio de Castro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta brasiliano, nato a Muritíba (Bahia) il 14 marzo 1847, morto il 6 luglio 1871. Poeta civile e sociale di fortissima tempra, tra i grandi della letteratura brasiliana (egli è il primo abolizionista del Brasile), pur nella sua barbara sincerità, e, sebbene più volte riecheggi i romantici francesi, è un creatore di poesia modernissima e uno scopritore di simboli e moti lirici originali e attualissimi. ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – CARNEIRO – PEIXOTO – AFRICA – BAHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVES, Antonio de Castro (2)
Mostra Tutti

Mimì

Enciclopedia on line

Mimì Personaggio del romanzo Scènes de la vie de Bohème (1848) dello scrittore francese H. Murger (1822-1861) e della notissima La Bohème (1896), opera lirica di G. Puccini ad esso ispirata: è una giovane [...] fioraia, malata di tisi, che dopo aver abbandonato il poeta Rodolfo per altra avventura, torna da lui per morire tra le sue braccia. Per il gusto romantico-borghese dell'epoca ella divenne il simbolo dell'amore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA – BOHÈME – TISI

Long, John Luther

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Hanover, Pennsylvania, 1861 - Clifton Springs, New York, 1927). Iniziò la carriera letteraria con romanzi di carattere esotico: Miss Cherry-Blossom of Tokyo (1895); Madame Butterfly [...] (1898) che, attraverso la riduzione per il teatro fatta da D. Belasco, fornì il libretto all'opera di G. Puccini; Billy-Boy (1906), che egli stesso ridusse (1915) per il teatro quando, accostatosi nei racconti sempre più a modi naturalistici, li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – NEW YORK – TOKYO

Forzano, Giovacchino

Enciclopedia on line

Forzano, Giovacchino Commediografo italiano (Borgo San Lorenzo 1883 - Roma 1970). Già redattore della Nazione, è stato regista nei maggiori teatri lirici italiani, e di numerosi film, desunti da suoi soggetti. Autore di moltissimi [...] libretti d'opera (fra cui Lodoletta e Il Piccolo Marat per P. Mascagni, Suor Angelica e Gianni Schicchi per G. Puccini) e di una copiosa produzione teatrale, che dalla commedia comico-sentimentale va al facile e colorito dramma storico (Ginevra degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN LORENZO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forzano, Giovacchino (3)
Mostra Tutti

Salvatóri, Fausto

Enciclopedia on line

Letterato (Roma 1870 - ivi 1929); formatosi nel clima dannunziano, scrisse poemi e tragedie d'intonazione celebrativa, su spunti per lo più patriottici e religiosi, numerosi libretti d'opera (fra cui La [...] bella e il mostro, per la musica di L. Ferrari Trecate, 1925, e La fata Malerba, per quella di V. Gui, 1927) e il notissimo Inno a Roma, musicato da G. Puccini. Scrisse anche parecchi scenarî per il cinema, fra cui quello di Fabiola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Adami, Giuseppe

Enciclopedia on line

Adami, Giuseppe Commediografo e giornalista (Verona 1878 - Milano 1946). Fra i numerosi suoi lavori teatrali, di un tenue sentimentalismo a fondo vernacolo, si ricordano specialmente: La capanna ed il tuo cuore (1913), [...] (1935), che ebbe gran successo per l'interpretazione di Dina Galli e il suo seguito Nonna Felicita (1936). Amico di G. Puccini, di cui poi raccolse l'Epistolario (1928) e scrisse una biografia (1932, 3a ed. 1942), compose varî libretti per la musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINA GALLI – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adami, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Manon Lescaut

Enciclopedia on line

Romanzo dell'abate A.-F. Prévost (1697-1763), pubblicato nel 1731 (o 1733), nel VII volume dei Mémoires et aventures d'un homme de qualité qui s'est retiré du monde; quindi in edizione definitiva nel 1753. [...] (1884, libretto di H. Meilhac e P. Gille) e la Manon Lescaut di G. Puccini (1893, libretto originariamente di D. Oliva, riadattato da L. Illica (1850) e dallo stesso Puccini), nonché vari film tra cui Manon Lescaut (1939) diretto da C. Gallone; Manon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: EROINA

CUSTER DE NOBILI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSTER DE NOBILI, Gino Felice Del Beccaro Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili. La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] . Sposatosi con la cugina Lela Lippi, si trasferì nell'anno 1911 a Milano. Qui poté contare sull'aiuto di G. Puccini il quale, sollecitato anche dal Caselli, lo fece conoscere nell'ambiente teatrale. Dapprima impartì lezioni private di musica e canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANFITEATRO ROMANO – FIERA LETTERARIA – ALTO MEDIOEVO – OPERA LIRICA

BLANCO-FOMBONA, Rufino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore venezolano, morto a Buenos Aires il 16 ottobre 1944. Bibl.: M. Picón Salas, Formación y proceso de la literatura venezolana, Caracas 1941; J. Gramcko, R. B. F.: História de sus ocho primeros [...] 1943; G. González y Contreras, Radiografía e disección de R. B. F., Avana 1944; R. B. F.: Su vida y su obra, raccolta di saggi critici di F. Carmona Nenclares, G. Lafond, I. Goldberg, E. de Carvalho, A. González-Blanco e M. Puccini, Caracas 1944. ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – RADIOGRAFÍA – CARACAS – AVANA – R. B

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (App. II, 11, p. 635) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, morto a Venezia il 22 aprile 1965. Prima de L'onda dell'incrociatore aveva pubblicato in rivista nel 1941 [...] che, insieme con Le trincee, già pubblicato ma riveduto, furono raccolti nel volume I giochi di Norma (1964, premio Puccini-Senigallia), Le redini bianche (1967, il cui cap. terzo, Un mattino, corrisponde al racconto In carrozza apparso in rivista ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NOVECENTO – ROVIGNO – FIRENZE – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
puccìnia
puccinia puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il mondo, parassite di piante diverse e spec....
pucciniano
pucciniano agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento ai caratteri specifici della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali