• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [789]
Letteratura [86]
Biografie [415]
Musica [255]
Cinema [72]
Teatro [63]
Arti visive [68]
Storia [17]
Geografia [11]
Opera lirica [11]
Comunicazione [11]

REYES, Alfonso

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REYES, Alfonso Dario PUCCINI Poeta e umanista messicano, nato a Monterrey il 17 maggio 1889. È uno degli scrittori più stimati dell'America latina. Ha vissuto varî anni in Spagna, come rappresentante [...] del suo paese: e i lunghi studî che ha dedicato alla letteratura spagnola, le edizioni che ha curato dei classici castigliani, finirono col dargli autorità e un riconoscimento da parte di maestri insigni ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – MONTERREY – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYES, Alfonso (1)
Mostra Tutti

ARANHA, Graça

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Romanziere, filosofo ed esteta brasiliano, nato nello stato di Maranhão nel 1858 e morto il 26 gennaio 1931 a Rio de Janeiro. È certamente la figura più rappresentativa e più influente della moderna intelligenza del suo paese. Diplomatico, viaggiò molto e molto assimilò della cultura europea: e di questa esperienza, tornato in Brasile, si giovò per promuovere un vasto movimento di sprovincializzazione ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – PANTEISTICO – MARANHÃO – BRASILE

GUILLÉN, Nicolas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUILLÉN, Nicolas Dario PUCCINI Poeta negro cubano, nato a Camagüey, nel 1907. È il maggiore poeta di razza negra dell'America Latina; quegli che più e meglio offre l'equivalente, in lingua spagnola, [...] della migliore poesia di colore dell'America Settentrionale. I suoi versi ricordano infatti quelli di Langston Hughes, anche se la loro lingua deformata, la loro struttura semplificata a puro ritmo, e ... Leggi Tutto

CAPDEVILA, Arturo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta e saggista argentino, nato a Córdoba il 14 marzo 1889. La gioiosità panica dei suoi versi gli valse una rapida e larga fama (Jardines solos, 1911; El poema de Nenúfar, 1915; La fiesta del mundo, 1922; Simbad, 1929). In prosa, non fu meno felice creatore di paesaggi e di miti (Vísperas de Caseros, 1922; Córdoba del recuerdo, 1923; Babel y el castellano, 1928). Notevoli i suoi saggi di letteratura, ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ROMANTICISMO – ARGENTINA – PALERMO – SIMBAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPDEVILA, Arturo (1)
Mostra Tutti

MISTRAL, Gabriela

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MISTRAL, Gabriela Dario PUCCINI Pseudonimo della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga, nata a Elqui (Vicuña) il 7 aprile 1889. Maestra di scuola in origine, visse una giovinezza che la condusse in [...] un'atmosfera umana che si potrebbe chiamare di ritardato romanticismo. Il suo primo libro di versi fu scritto, infatti, dopo il suicidio dell'amante e s'intitolò Sonetos de la muerte (1914). Ma è soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AMERICA LATINA – ROMANTICISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRAL, Gabriela (2)
Mostra Tutti

QUIROGA, Horacio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

QUIROGA, Horacio Dario PUCCINI Narratore uruguayano, nato a Ciudad del Salto, il 31 dicembre 1879, morto suicida a Buenos Aires, il 19 febbraio 1937. Fu considerato il più grande novelliere del Plata, [...] e godette in patria una indiscussa celebrità. Fu narratore certamente fantasioso, ma non grande prosatore, per mancanza di uno stile: anche le sue invenzioni più felici risentono di una certa fretta, hanno ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ROMA – ITAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIROGA, Horacio (1)
Mostra Tutti

LINS DO REGO, José

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINS DO REGO, José Dario PUCCINI Narratore brasiliano, nato a Pilar (Paraíba), il 3 luglio 1901. Insieme con Jorge Amado è uno dei rappresentanti più originali della nuova scuola realistica brasiliana. Menino [...] de Engenho, 1932, il suo primo romanzo, di carattere autobiografico e ambientato nelle provincie del nord-est, è una cronaca cruda e violenta. Ma è Banguê, 1934, il romanzo che la critica considera più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINS DO REGO, José (1)
Mostra Tutti

ABREU, João Capistrano de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, critico, filologo e geografo brasiliano, nato a Maranguape (Ceará), il 23 ottobre 1853, morto a Rio de Janeiro il 13 settembre 1927. Studiò soprattutto il periodo delle origini della letteratura e della storia brasiliana. Curò le edizioni dei classici dei secoli XVI, XVII e XVIII. Fu uno degli studiosi più acuti del folklore, della lingua e della storia popolare del Brasile. Opere principali: ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – BRASILE – CEARÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABREU, João Capistrano de (1)
Mostra Tutti

MONTEIRO LOBATO, José Benito

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTEIRO LOBATO, José Benito Dario PUCCINI Narratore brasiliano, nato a Taubaté (S. Paolo) il 17 aprile 1886 e morto a S. Paolo il 4 luglio 1948. Popolarissimo scrittore di racconti. Ha un posto a parte [...] nella generazione "modernista", che dapprima M. L. combatte; sviluppa, sulla linea narrativa di Machado de Assis, un'arte "nativista" sincera, legata ai problemi reali del suo popolo, liberissima nello ... Leggi Tutto

ANDRADE, Mario de Morais

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta e scrittore brasiliano, nato a S. Paulo nel 1893 e morto nel 1945. È l'esponente più importante del movimento letterario "modernista" del Brasile. Le soluzioni ch'egli diede all'espressione scritta sono tutte derivate da quella parlata e, sebbene spesso letterarie e talora persino ermetiche, rispondono a una viva esigenza nazionale. Uno dei suoi libri, Paulicéa Desvairada (1922), è l'opera che ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – PORTO ALEGRE – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRADE, Mario de Morais (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
puccìnia
puccinia puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il mondo, parassite di piante diverse e spec....
pucciniano
pucciniano agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento ai caratteri specifici della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali