Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] alla Crusca e alla... farina, di battezzare le tre opere: Il Trittico» (Ivi, 177).Suor Angelica è l’unica opera di Puccini basata su un racconto, da anni giacente in un cassetto di Giovacchino Forzano, e non ispirata a un precedente lavoro teatrale o ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] il significato che assume all’interno dell’opera, riportandone il contesto dall’edizione a cura di Davide Puccini (1989); attraverso la consultazione dei principali dizionari storici ed etimologici, Ferrari riflette, inoltre, sulle attestazioni del ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] classifica italiana. Maggiormente presenti rispetto alla media nazionale risultano Manzoni, Volta, Monte Grappa, Enrico Fermi, Giacomo Puccini, Filippo Turati, Gaetano Donizetti e alcuni toponimi, da Monte Rosa a Lombardia. La differenza in negativo ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] – e antimonarchico. Più elevate rispetto alla graduatoria nazionale risultano grandi figure toscane dell’arte e della scienza, da Puccini a Leonardo, da Galileo a Michelangelo, da Petrarca a Mascagni, da Giotto a Boccaccio. San Francesco e San ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] romanza O mio babbino caro: O mio babbino caro,mi piace, è bello, bello;vo’ andare in Porta Rossaa comperar l’anello![...]Puccini, a un certo punto, mette in bocca a Gianni Schicchi le parole di Dante:Io falsifico in me Buoso Donati,Testando e dando ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] De Gasperi, tra i primi 30 Leopardi, Carducci, Pascoli e Volta, tra i primi 50 pure Colombo, Fermi, Foscolo, Galilei, Puccini, Rossini, Diaz e Bellini.Alcune strade o piazze danno poi nome alle stazioni metropolitane e tali odonimi possono assurgere ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] Marianni, Biagia Marniti, Francesco Muzzioli, Maurizio Nocera, Marco Palladini, Renato Pennisi, Bernardo Pieri, Davide Puccini, Crescenzio Sangiglio, Assunta Sànzari Panza, Italo Scotti, Vinicio Verzieri, Sergio Zavoli).Tutti contributi di grande ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] : «Un bacio…un bacio ancora…ah!…un altro»), man mano assumerà maggior rilievo, raggiungendo una forte carica erotica con Puccini: basti pensare all’aria di Cavaradossi «O dolci baci e languide carezze / mentr'io fremente / le belle membra disciogliea ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] , Stefano e Irene. Anna ha emesso i primi vagiti durante la Seconda guerra mondiale, è venuta su con le aree di Verdi, Puccini e Mascagni, e non riesce ad ascoltare più, per soffocante brivido, Summertime di Janis Joplin. Un inciso: a chi le chiede ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] glamour quando viene vestita da Elvira Leonardi, la sarta milanese nota con il nome di Biki, nipote acquisita di Giacomo Puccini» (Ciaravella 2023). La cantante le ordinava fino a trenta abiti alla volta, indossandoli con una classe che poche al ...
Leggi Tutto
puccinia
puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il mondo, parassite di piante diverse e spec....
pucciniano
agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento ai caratteri specifici della sua...
Famiglia di musicisti lucchesi, resa illustre specialmente da Giacomo (Lucca 1712 - ivi 1781) e dal figlio Antonio (Lucca 1747 - ivi 1832), ambedue compositori e organisti, da Domenico (Lucca 1771 - ivi 1815), figlio di Antonio, compositore...
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando via via la consapevolezza di costituire...