GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] . 1930) e su Il Telegrafo (27 genn. 1931).
Fonti e Bibl.: Pistoia, Biblioteca Forteguerriana, Raccolta Puccini, cass. 14, n. 4, lettera a Niccolò Puccini, 1851; Accademia pistoiese di scienze, lettere e arti, cass. Va, lettera a Giovanni Camici, 20 ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] con il padre, dalla cui personalità si sentivano soffocati, nonostante che alcuni amici di Oscar, come i pittori M. Puccini, L. Lloyd e i collezionisti M. Galli ed E. Checcucci, incoraggiassero i due giovani pittori a proseguire nella ricerca ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra austriaco (Kaliště, Boemia, 1860 - Vienna 1911). Sensibile interprete di un mondo in crisi e prossimo alla dissoluzione, M. portò il linguaggio romantico a uno sviluppo [...] consensi per le memorabili esecuzioni di opere sia del repertorio classico sia di nuovi compositori come Strauss, Wolf e Puccini. È di questi anni il periodo più fecondo della sua attività produttiva: nascono infatti la Quarta, la Quinta, la ...
Leggi Tutto
Narratore colombiano, nato ad Aracataca il 6 marzo 1927. Dopo un'intensa attività di giornalista, inviato speciale a New York, L'Avana, Roma, Parigi, sedi da cui tornava puntualmente alla sua residenza [...] aspetti surreali, nell'evocazione lirico-mitica di un dittatore sudamericano, veduto nei suoi aspetti grotteschi ma soprattutto tragici.
Bibl.: D. Puccini, in Paese sera, 22 giugno 1968, 6 ott. 1969, 25 sett. 1970, 20 apr. 1973; M. Luzi, in Corriere ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] alla nuova opera, lavorando a diretto contatto con Illica, impegnato, tra l'altro, al libretto de La bohème di G. Puccini. Finalmente nel gennaio 1896 l'opera poteva essere consegnata all'editore, e il 28 marzo rappresentata al teatro alla Scala di ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] dal febbraio dello stesso anno fino al 15 sett. 1977 tenne la carica di presidente. Segretario-cassiere della cassa scolastica G. Puccini del conservatorio milanese dal 1965 al 1969, dal 1º dic. 1965 al 28 febbr. 1967 e dal 16 ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] d'Italia in una lettera in cui ricorda alcune statue inviate all'università di Pavia (Hubert, p. 389). Nello stesso anno Tommaso Puccini lo dice di "inferma salute" e infatti sappiamo che il 20 sett. 1807 fa testamento a Pistoia (Bargiacchi, p. 125 ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] ), eseguita per il duca di Sutherland (Il Giornale del commercio, 22 Maggio 1839, p. 82).
Tra il 1840 e il 1841 N. Puccini incaricò il C., insieme con L. Bezzuoli, L. Sabateffi e G. Martellini, di decorare a fresco alcuni ambienti della sua villa di ...
Leggi Tutto
Gastoni, Lisa
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alassio (Savona) il 28 luglio 1935. Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha impersonato un modello di [...] questo stereotipo, che stava diventando pericolosamente ingombrante, nel film sulla Resistenza I sette fratelli Cervi (1968) di Gianni Puccini, in cui è la moglie di uno dei Cervi. Nei primi anni Settanta cercò faticosamente personaggi e cineasti che ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] , 1960); avviata l'altra nel 1964 (La vestale di Spontini) e proseguita per due decenni (l'ultima regìa è Manon Lescaut di Puccini, nel 1974) con un rispetto totale, anche qui, per la realtà e la verità, mai in contraddizione con le esigenze della ...
Leggi Tutto
puccinia
puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il mondo, parassite di piante diverse e spec....
pucciniano
agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento ai caratteri specifici della sua...