CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] il C. impegnato in una singolare riesumazione, l'Armida di Gluck, e in una prima storica: La Fanciulla del West di Puccini, curata dall'autore, messa in scena dal drammaturgo D. Belasco, diretta da Toscanini con la Destinn e Amato.
Nel febbraio dell ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] Maria interpretò il ruolo di Amneris), proseguì con il Nerone di Boito, Salomè di R. Strauss e La Rondine di Puccini in prima esecuzione, il Pelléaset Mélisande di C. Debussy, con gli artisti dell'Opéra Comique di Parigi, per la cui eccezionale ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] e rappresentata al teatro Dal Verme l'anno seguente con un buon successo. Risale a questo periodo l'incontro con G. Puccini. Compiuti gli studi di composizione, ritornò in Sicilia.
Nel 1891 sposò Nina Lo Presti, figlia di un avvocato di Palermo. Nel ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] 1822 gli fu assegnato il primo premio nella classe di pittura. Risale al 1825 il suo matrimonio a Roma con Felicita Puccini, di una famiglia originaria di Ferentino.
Diverse sue opere – tra le quali i dipinti raffiguranti S. Girolamo e David e una ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] E. Lionne, che lo avrebbe indirizzato verso un linguaggio esplicitamente divisionista. Già nel 1898, tuttavia, nella casa di G. Puccini a Torre del Lago, aveva incontrato P. Nomellini, consapevole esponente del divisionismo. E se nel 1901 e nel 1902 ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] si impose al Dal Verme di Milano come Jack Rance nella Fanciulla del West (ricevette i complimenti di Giacomo Puccini stesso), Escamillo nella Carmen, Carlo V nell’Ernani.
Intanto, su pressione della madre, Rimini aveva sposato Delizia Capuzzi, e ...
Leggi Tutto
PARODI, Armando
Simone Ciolfi
PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno.
Studiò [...] Spagna (1954: I cavalieri di Ekebù di Zandonai, La forza del destino di Verdi con Renata Tebaldi, La rondine di Puccini).
In parallelo continuò a coltivare la composizione per il teatro; nell’aprile 1938 andarono in scena al teatro Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] Scala di Milano, dove diresse in prima esecuzione le opere Siberia di U. Giordano, il 19 dic. 1903, e Madama Butterfly di Puccini il 17 nov. 1904: come è noto, la prima rappresentazione dell'opera fu male accolta dal pubblico e dalla critica, ma solo ...
Leggi Tutto
Spaak, Catherine
Tiziana Fioravanti
Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in [...] spontaneità e vivacità il ruolo della ragazza seducente in film come: Il carro armato dell'8 settembre (1960) di Gianni Puccini, La voglia matta (1962) di Luciano Salce, in cui è il conturbante oggetto del desiderio di un maturo professionista (Ugo ...
Leggi Tutto
Attore, regista e autore teatrale italiano (n. Monfalcone, Gorizia, 1964). Assessore alla Cultura del Comune di Milano (2008-10), dopo l’esordio come attore teatrale nel 2005 con In viaggio con Virgilio [...] d'Europa, nel 2024 ha debuttato al Caracalla Festival, con il Teatro dell’Opera di Roma, con lo spettacolo Visse d’arte, visse d’amore. Aspettando Giacomo Puccini, e realizzato il docufilm Prima della partita (50 anni di basket reggiano, 1974-2024). ...
Leggi Tutto
puccinia
puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il mondo, parassite di piante diverse e spec....
pucciniano
agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento ai caratteri specifici della sua...