GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] musicale, XXIX (1959); Il teatro di Pizzetti, in Opera Annual, 1960; La musique italienne au XXème siècle e G. Puccini, in Encyclopédie de la Pléiade: Histoire de la musique, II, Paris 1963; Grandezza e decadenza dei festivals italiani di musica ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] fu il rapporto del M. con la Giovane scuola e con i compositori coetanei o più giovani. In particolare il giudizio di Puccini non fu lusinghiero, nonostante il successo della prima milanese di Manon Lescaut diretta dal M. nel 1894. In una lettera a ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] della moglie Rosa Tarsis, si incontravano vari artisti, scrittori e musicisti, fra i quali spiccano i nomi di Giacomo Puccini, Ugo Ojetti e Gabriele D’Annunzio, che di Motrone fu assiduo visitatore e vi scrisse alcune liriche dell’Alcyone (Origo ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] l'unica esibizione del F. nella sua città natale. Il 5 ott. 1915 cantò al Politeama genovese in La fanciulla del West di G. Puccini, in Aida, e il 30 dello stesso mese in Lucia di Lammermoor di G. Donizetti. Tornerà poi in questo stesso teatro il 22 ...
Leggi Tutto
GAMBARDELLA, Salvatore
Alessandra Cruciani
- Nacque a Napoli il 17 nov. 1871 da Camillo, portinaio, e da Aurora Silvestre. Ancora adolescente, per contribuire al modesto bilancio familiare, iniziò a [...] non solo del pubblico ma anche degli esponenti più qualificati del mondo musicale italiano (tra cui si può ricordare G. Puccini che ammirò in particolare Funurella, composta nel 1894) nonché della tradizione poetica napoletana, quali S. Di Giacomo, E ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ines Maria
Roberto Staccioli
Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi.
Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] 27 marzo 1917 partecipò alla prima mondiale de La rondine di Puccini al teatro dell'Opera di Montecarlo nel ruolo di Lisetta con Scala, dove, in occasione del trigesimo della morte di G. Puccini fu allestita un'edizione della Bohème con A. Pertile in ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] sec. di vita music. St. del Teatro Com. di Bologna, Bologna 1966, I, p. 28; II, p. 116; W. Ashbrook, The Operas of Puccini, London 1969, pp. 20, 44; G. Marchesi, ICantanti-Ottocento e Novecento, in Storia dell'Opera, III,1, Torino, 1977, p. 383; C ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] a Napoli, affrontando con impeto vocale e con affinate qualità di attore opere entrate di recente in repertorio, quali Tosca di G. Puccini, Iris di P. Mascagni e Siberia di U. Giordano; infine, nel 1897, fu al Cairo, dove interpretò I Pagliacci di R ...
Leggi Tutto
Sacerdote ed erudito, nato a Pistoia il 31 ottobre 1769, morto demente a Firenze il 14 dicembre 1847. Dal 1803 al 1818 professore di letterature antiche all'universia di Pisa, pubblicò studî su Cino da [...] .
Bibl.: V. Capponi, Bibliografia pistoiese, Pistoia 1874, pp. 85-115 (elenco delle opere); G. Bindi, Vita di S. C., in Giornale d'erudizione, IV (1892), pp. 7-8; G. Zaccagnini, T. Puccini e S. C., in Bollettino stor. pistoiese, anno VI, fasc. 1-2. ...
Leggi Tutto
Siciliano, Enzo
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] (Prima della poesia, 1965; Autobiografia letteraria, 1970; Romanzo e destini, 1992) e ritratti biografici (Moravia, 1971; Guccione, 1971; Puccini, 1976; Vita di Pasolini, 1978, sul quale è basato il film Pasolini un delitto italiano, 1995, di Marco ...
Leggi Tutto
puccinia
puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il mondo, parassite di piante diverse e spec....
pucciniano
agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento ai caratteri specifici della sua...