• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [29]
Storia [23]
Musica [8]
Archeologia [8]
Arti visive [7]
Geografia [4]
Storia antica [4]
Europa [3]
Religioni [5]
Letteratura [4]

MARCHESINI, Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Santa Antonella Giustini Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo. Sulla formazione di questo [...] , la Preziosa ridicola, estate 1717), Genova (Engelberta e Venceslao, primavera 1717), Milano (Costantino e Publio Cornelio Scipione, carnevale 1718) e Ferrara (Tradimento tradito, estate 1718). La collaborazione della M. con Corrado, iniziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALERATI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALERATI (Gallerati), Caterina Roberto Staccioli Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] -15) e nel "pastiche" Lucio Vero. Nel 1718 ancora con il Tempesti fu al Nuovo Regio Ducal teatro di Milano in Publio Cornelio Scipione (Indibile) di P. Righini e due anni dopo tornò a Londra come membro della Royal Academy of Music, dove riprese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lelio, Gaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lelio, Gaio Uomo politico romano, figlio dell'omonimo console del 190 a.C.; fu tribuno della plebe (151), pretore (145), console (140). Amicissimo di Publio Cornelio Scipione Emiliano, lo seguì nella [...] M. Brown, A study of the Scipionic circle, in " Iowa Studies in classical philology " I (1934); G. Petrocchi, I Lelii, gli Scipioni e il mito del Sapiens in Cicerone, in " Ciceroniana " II (1961) 20-77. Sulla confusione tra i due Lelii nel Medioevo e ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – TRIBUNO DELLA PLEBE – LAELIUS DE AMICITIA – CARTAGINE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lelio, Gaio (2)
Mostra Tutti

Paolo, Lucio Emilio

Dizionario di Storia (2011)

Paolo, Lucio Emilio Politico e generale romano (n. 228 ca.-m. 160 a.C.). Figlio del precedente. Pretore (190), ebbe il governo della Spagna Ulteriore, ma subì una grave sconfitta dai lusitani, cui riparò [...] l’eccezionale probità della sua condotta. Fu un romano d’antico stampo, non ignaro però della cultura greca. I suoi due figli, adottati dai Fabi e dagli Scipioni, presero il nome di Quinto Fabio Massimo Emiliano e Publio Cornelio Scipione Emiliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – QUINTO FABIO MASSIMO EMILIANO – LIGURI INGAUNI – MACEDONIA – LUSITANI

Scipióne Nasica, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Uomo politico, generale e giurista romano (sec. 2º a. C.). Legato di Paolo Emilio nel 168 a. C., aggirò l'esercito di Perseo prima della battaglia di Pidna ed ebbe parte attiva nella battaglia; eletto console per il 162, dovette dimettersi perché il cognato Tiberio Gracco che aveva presieduto l'elezione dichiarò di avere inavvertitamente trasgredito una legge rituale. Da qui nacque il dissidio tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CATONE IL CENSORE – GIURISTA ROMANO – TIBERIO GRACCO – CARTAGINE – PERSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipióne Nasica, Publio Cornelio (2)
Mostra Tutti

Scipióne Àsina, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 3º a. C.) di Gneo Cornelio Scipione Asina, fu console nel 221 a. C. e sottomise gli Istri; nel 218 sarebbe stato fatto prigioniero dai Boi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO CORNELIO SCIPIONE ASINA – CONSOLE – ISTRI

Scipióne Nasica, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (sec. 2º a. C.). Console nel 138 a. C., lottò contro la demagogia tribunizia. Nel 133 avversò le riforme di Tiberio Gracco (benché suo cugino), e quando questi cercò di farsi rieleggere tribuno irruppe, alla testa di armati, nell'assemblea popolare. Seguì la mischia nella quale S. si vantò d'aver ucciso Tiberio. Gliene venne grande impopolarità e dovette allontanarsi da Roma. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO GRACCO – DEMAGOGIA – CONSOLE – ROMA

Scipióne Nasica, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale romano (secc. 3º-2º a. C.). Pretore nel 194 a. C., riportò molte vittorie in Spagna; console nel 191, sconfisse definitivamente i Galli Boi e celebrò il trionfo. La sua fortuna [...] tramontò con quella del partito degli Scipioni. Benché uomo di molti meriti, non fu mai popolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLI BOI – SCIPIONI – PRETORE – CONSOLE – SPAGNA

SCIPIONE Calvo, Gneo Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Calvo, Gneo Cornelio (Cn. Cornelius L. f. Scipio Calvus) Alfredo Passerini Console nel 222, combattendo gl'Insubri, prese Acerrae, e, con M. Claudio Marcello, Mediolanum. Nel 218, come legato [...] del fratello Publio, console nel 218, nelle Spagne, s'impadronì della zona costiera a N. dell'Ebro in pochi mesi, battendo i sempre col fratello; e nel 211, sorpreso dai nemici in Urso, cadde dopo una disperata difesa. v. scipione, publio cornelio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Calvo, Gneo Cornelio (1)
Mostra Tutti

SCIPIONE lʼAfricano

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior) M. Borda* Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia. Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] nel 183. Aveva sposato Emilia, sorella di P. Emilio, da cui aveva avuto due figli, Publio e Lucio, e due figlie, Cornelia, moglie di Scipione Nasica, e Cornelia, madre dei Gracchi. Statue e monumenti di S. esistevano sia a Roma che a Literno (Liv ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali