• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [5]
Cinema [12]
Musica [3]
Film [3]
Temi generali [2]
Produzione industria e mercato [2]
Generi e ruoli [1]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Economia [1]

Public Enemy

Enciclopedia on line

Public Enemy Gruppo musicale statunitense. Grazie alle sonorità innovative e ai messaggi politici radicali del loro rap, sono diventati uno dei gruppi più famosi, controversi e influenti del panorama hip-hop tra gli anni Ottanta e Novanta. Tra i loro album, It takes a nation of millions to hold us back (1988), Fear of a black planet (1990), Apocalypse '91 (1991), Muse sick-n-hour mess age (1994), He got game (1998), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAP

Wellman, William Augustus

Enciclopedia on line

Wellman, William Augustus Regista cinematografico (Brookline, Massachusetts, 1896 - Los Angeles 1975). Eroe pluridecorato nell'aviazione durante la prima guerra mondiale, si accostò al cinema come attore; esordì nella regia con [...] film, che spaziano in generi diversi, l'energia dell'azione si accompagna spesso a un convinto umanesimo; si ricordano: The public enemy (1931); A star is born (1937); Nothing sacred (1937); Beau Geste (1939); The ox-Bow incident (Alba fatale, 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSETTS – PUBLIC ENEMY – LOS ANGELES – BEAU GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellman, William Augustus (1)
Mostra Tutti

LEE, Spike

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lee, Spike (propr. Shelton Jackson) Francesco Zippel Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] importanti esponenti della musica nera come Terence Blanchard, suo collaboratore fidato, Branford Marsalis, Stevie Wonder, Prince e dei Public Enemy, gruppo storico del rap americano. Di grande rilievo anche il lavoro di L. come produttore: la sigla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI LOCARNO – CAHIERS DU CINÉMA – MARTIN SCORSESE – STEVIE WONDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Spike (3)
Mostra Tutti

CAGNEY, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cagney, James (propr. James Francis Jr) Morando Morandini Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] di umorismo, di istinto musicale, di gioia di partecipare. E irlandesi sono molti tra i suoi personaggi, come quelli di The public enemy, The Irish in us (1935; Colpo proibito) di Bacon, Angels with dirty faces (1938; Angeli con la faccia sporca) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – COLUMBIA UNIVERSITY – WILLIAM DIETERLE – UPPER EAST SIDE – WARNER BROTHERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNEY, James (1)
Mostra Tutti

HARLOW, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harlow, Jean Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Harlean Carpenter, attrice cinematografica statunitense, nata a Kansas City il 3 marzo 1911 e morta a Los Angeles il 7 giugno 1937. Autentico sex symbol [...] alle otto) di George Cukor, il quale, dopo averne apprezzato l'eccessiva e pittoresca cattiveria in Hell's angels e The public enemy, nonché le indubbie qualità brillanti in Red dust, le affidò la parte dell'ex guardarobiera e moglie di un rude uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – VICTOR FLEMING – WILLIAM POWELL – HOWARD HUGHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARLOW, Jean (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
nemico
nemico (ant. nimico) agg. e s. m. (f. -a) [lat. inimīcus, comp. di in-2 e amīcus «amico»] (pl. m. -ci). – Il contrario di amico. 1. Riferito a persona: a. Che nutre verso altri sentimenti di avversione, di ostilità e si comporta di conseguenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali