Sottofamiglia delle Aracnee, corrispondente alla famiglia Pistiacee di alcuni autori, comprendente l’unica specie Pistia stratiotes, dell’America tropicale. È un’erba perenne acquatica, galleggiante, stolonifera, [...] con foglie pubescenti, in rosetta, lunghe fino a 15 cm, fiori in spadice con una spata imbutiforme. Si coltiva negli acquari e in Italia è avventizia in canali e acque stagnanti. ...
Leggi Tutto
Erba (Cichorium intybus; fig. 1) annua, bienne o perenne, delle Asteracee. Ha radice a fittone, foglie basali a rosetta, dentate o frastagliate; più o meno pubescenti; il fusto, ramoso, è alto fino a 1 [...] m, e porta molti capolini di fiori azzurri, che durano poche ore. Cresce nei campi e luoghi erbosi dell’Europa, Asia temperata e Africa boreale. In tutte le parti contiene un latice bianco, amaro. È pianta ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale rappresentata da erbe o raramente da suffrutici, piene di succo acquoso, glabre, scabre o pubescenti, annue o perenni, a fusto prostrato o rampicante. Le foglie [...] sono alterne, di forma varia: intere o dentate, lobate, palmate, pedate, spesso cordate e membranose. Presso i piccioli sono cirri solitarî, semplici o ramosi, a volta torti a spirale. I fiori sono disposti ...
Leggi Tutto
LAMIO (lat. scient. Lamium)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Labiate, erbe annuali o perenni a fusto eretto o ascendente ramoso, tetragono, con foglie picciolate cordate alla base, crenate [...] o seghettate, pubescenti o villose, qualche volta macchiate, le fiorali conformi o solo un po' più piccole e sessili. Fiori in verticillastri; calice persistente campanulato imbutiforme a bocca obliqua e 5-dentato; corolla piccola o vistosa, rossa, ...
Leggi Tutto
Piccolo arbusto (Rubus idaeus; v. fig.) delle Rosacee, con fusti gracili, muniti di piccoli aculei, e foglie con 3-5 foglioline bianco-tomentose nella pagina inferiore. Il frutto somiglia alla mora del [...] rovo, ma le drupe sono rosse e leggermente pubescenti (vi sono anche varietà a frutto giallo, bianco o nero). Originario della zona temperata dell’emisfero boreale, in Italia è comune nelle radure dei boschi montani. I frutti, profumati e di sapore ...
Leggi Tutto
sorbo Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), arbusto, o albero, delle Rosacee, alto fino a 20 m, con foglie imparipennate a 6-10 paia di [...] segmenti, bianco-pubescenti inferiormente, con piccoli fiori bianchi riuniti in grappoli corimbiformi. È spontaneo in varie regioni del Mediterraneo (Spagna, Italia, regione balcanica ecc.), nell’Europa centrale è stato introdotto nel Medioevo. Si ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] o perenni con foglie radicali a rosetta, grandi, ovato-lanceolate, con lungo picciolo alato, pubescenti o quasi vellutate, a margine crenato, fra le quali, a partire dal secondo anno di vita, si eleva uno scapo fiorale alto fino a 1 m, con foglie ...
Leggi Tutto
Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana.
La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia [...] altezza (fino a 2 m), molto ramoso, con foglie interrottamente pennate a foglioline disuguali, pubescenti come le altre parti verdi, infiorescenze cimose racemiformi con fiori a calice persistente, corolla gialla, frutto a bacca con buccia rossa o ...
Leggi Tutto
FRAGOLA (fr. fraisier, fraise; sp. fresera, fresa; ted. Erdbeere; ingl. strawberry)
Domenico Lanza
Con questo nome si indicano tanto la pianta quanto il frutto di varie specie del genere Fragaria della [...] 1737). Le fragole sono piante erbacee perenni, cespitose, con caule breve rizomatoso, generalmente stolonifero, pubescenti; hanno foglie alterne tutte radicali, lungamente picciolate, munite di stipole guainanti, generalmente trifoliate, a foglioline ...
Leggi Tutto
NESPOLO
Domenico LANZA
. Con questo nome s'indicano tanto il nespolo comune, quanto quello ôel Giappone. Il nespolo propriamente detto è il Mespilus germanica L. (fr. néflier; sp. níspero; ted. Mispelbaum; [...] ), arbusto della famiglia Rosacee, spinoso allo stato selvatico, ramosissimo, a foglie bislungo-ellittiche, intere o minutamente seghettate, pubescenti di sotto e quasi glabre di sopra, con stipole ovate caducissime. Ha fiori grandi, isolati, apicali ...
Leggi Tutto
pubescente
pubescènte agg. [dal lat. pubescens -entis, part. pres. di pubescĕre «diventar pubere»]. – 1. letter. Puberale: l’età p. (Boccaccio); anche, di adolescente che è prossimo (o prossima) alla pubertà. 2. a. letter. Coperto dei primi...
pubescenza
pubescènza s. f. [der. di pubescente]. – 1. letter. Il periodo d’inizio della pubertà: le ragazzette sulla p. sono particolarmente sensibili al fascino degli uomini sui quaranta (G. Berto). 2. In botanica e zoologia, leggera peluria...