Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] del Brasile, fra i Mursi dell’Etiopia e i Sara del bacino dello Sciari. La foratura delle l. avviene all’epoca della pubertà o prima ancora, e la ferita è mantenuta aperta e ingrandita con l’inserzione in essa di cavicchi di legno, frammenti di osso ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] età.
I rituali del ciclo vitale
Nella cultura andina gli eventi più importanti del ciclo vitale erano la nascita, la pubertà, il matrimonio e la morte; tutti e quattro erano contrassegnati da rituali che avevano il ruolo di sottolineare l'importanza ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] attinenti alla formazione della famiglia.
Presso molti popoli il passaggio da una e. all’altra, specie al momento della pubertà, è contrassegnato da speciali cerimonie di iniziazione; taluni popoli africani e americani sono divisi secondo l’e. in ...
Leggi Tutto
Turner, Victor Witter
Andrea Carocci
Antropologo sociale inglese, nato a Glasgow il 28 maggio 1920 e morto a Charlottesville (Virginia) il 18 dicembre 1983. Interrotti gli studi di letteratura presso [...] incorporato nel gruppo cui apparterrà al completamento del processo. Tipico esempio è costituito dai riti di passaggio della pubertà che segnano l'abbandono della fanciullezza e l'ingresso nella vita adulta.
Alla liminalità T. accosta il concetto ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] che questa ha inizio con le prime trasformazioni fisiche dell'organismo dopo l'infanzia (in proposito si parla anche di 'pubertà') e ha fine quando il corpo ha assunto una fisionomia relativamente stabile (ad esempio, la crescita della statura si è ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] , dissecca e, inversamente, un eccesso di freddo produce un'umidità intollerabile che, per es., nel caso dei riti di pubertà celebrati nei giorni di pioggia, induce la perdita delle sostanze vitali e può condurre gli iniziandi alla morte. Il sangue è ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] , cioè in quelle cerimonie che sanciscono la transizione a determinati ruoli sociali - ad esempio quelli legati alla nascita, alla pubertà, al matrimonio e alla morte - nonché in altri riti propiziatori per la caccia, il raccolto o la fertilità delle ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] . I maschi più giovani, dai sette ai quattordici anni, vengono inseminati da uomini più anziani non sposati sino alla cerimonia della pubertà che segnala il loro passaggio al terzo stadio, dopo il quale diventano a loro volta donatori del seme per un ...
Leggi Tutto
Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] stesso di comunità locale. I riti di passaggio che scandiscono le fasi principali del ciclo di vita individuale (nascita, pubertà, matrimonio, morte), le cerimonie dell'iniziazione, le tecniche per proteggere le coltivazioni, gli animali e le risorse ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] nelle giovani donne, soprattutto nei casi come quello degli zulu del Sudafrica, per es., in cui la distanza temporale tra la pubertà e il matrimonio è considerevole a causa del sistema di classi d'età che caratterizza tale società. Le ragazze devono ...
Leggi Tutto
puberta
pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità sessuale: regolato da un complesso meccanismo...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...