• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [385]
Medicina [132]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Biologia [40]
Patologia [42]
Biografie [34]
Temi generali [29]
Fisiologia umana [26]
Anatomia [20]
Psicologia dell eta evolutiva [17]
Psicologia generale [18]

dimorfismo sessuale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dimorfismo sessuale Fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano un insieme di caratteristiche fisiche (di tipo morfologico e funzionale) diverse, dovute a quelli che vengono genericamente [...] in modo più distinto in corrispondenza dello sviluppo puberale. Le modificazioni che caratterizzano la pubertà consistono essenzialmente in: (a) accelerazione dell’accrescimento scheletrico; (b) trasformazione della composizione corporea, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – GONADI

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] e terminano in prossimità dell’ano. L’attività fisiologica dell’apparato g. è condizionata e regolata per via ormonale. Alla pubertà, per l’azione degli ormoni gonadotropi dell’ipofisi sull’ovaia, si matura il primo ovulo e ha inizio la secrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

tricofito

Enciclopedia on line

tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] lievemente arrossato, e da un corrispondente diradamento dei capelli; lasciata a sé, guarisce soltanto all’epoca della pubertà. La tricofizia delle parti glabre può colpire qualsiasi regione del corpo e si presenta abitualmente con chiazze arrossate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – TRICHOPHYTON – ANTIMICOTICI – DERMATOLOGIA – TRICOFIZIA

vagina

Enciclopedia on line

vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] da germi saprofiti, generalmente senza bacilli di Döderlein che, invece, compaiono prima del menarca e addirittura prevalgono dopo la pubertà. Anche il pH vaginale presenta notevoli variazioni, in rapporto all’età e allo stato fisiologico. L’esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – MEZZO DI CONTRASTO – MALATTIA INFETTIVA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vagina (3)
Mostra Tutti

Ovaio

Universo del Corpo (2000)

Ovaio Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] denso. Alla nascita il numero degli organuli è elevatissimo (circa 1.000.000), ma si riduce gradualmente, tanto che alla pubertà si aggira intorno ai 400.000. Dei follicoli primordiali solo un certo numero (400-500) potrà raggiungere la maturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RIPRODUZIONE SESSUATA – ORMONE LUTEINIZZANTE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovaio (3)
Mostra Tutti

Sperma

Universo del Corpo (2000)

Sperma Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] ore dall'eiaculazione, in un uomo sano, la motilità è superiore al 60%). La formazione dello sperma inizia alla pubertà e continua incessantemente per tutta la vita dell'individuo. La stasi infantile è dovuta a una secrezione insufficiente di ormoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE, ASESSUATA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GHIANDOLA PROSTATICA – VARIABILITÀ GENETICA – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperma (1)
Mostra Tutti

mammella

Enciclopedia on line

(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] . Anatomia umana Le m., una per ciascun lato, sono situate simmetricamente nelle regioni antero-superiori della parete toracica. Alla pubertà la m., nella femmina, va incontro a un accrescimento che la porta al completo sviluppo. Nella giovane donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – GHIANDOLE SEBACEE – ARTERIA MAMMARIA – ANATOMIA UMANA – ORMONOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammella (3)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riproduzione Aldo Fasolo Nuovi individui per continuare la specie Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] alla nascita. Ma, di questi, solo alcune centinaia matureranno nel corso del periodo di fecondità femminile. A partire dalla pubertà e fino alla menopausa, nel corso di ogni ciclo mestruale (circa 28 giorni) un follicolo di regola matura nell’ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

testicolo

Enciclopedia on line

testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. Anatomia comparata Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] ; di solito il sinistro è situato leggermente più in basso del destro. Raggiunge lo sviluppo completo all’epoca della pubertà e subisce un’involuzione fisiologica nell’età senile. Ha colorito bianco-azzurrognolo, dovuto al rivestimento fibroso, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – CANALE INGUINALE – ENDOCRINOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testicolo (3)
Mostra Tutti

Aggressivita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Aggressività Felicity A. Huntingford Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] appartenenti alle due linee parentali e i loro reciproci ibridi vengono castrati al cinquantesimo giorno di età (subito dopo la pubertà) e si inietta loro una dose standard di testosterone, le differenze di latenza tra i diversi ceppi persistono. Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETOLOGIA
TAGS: CAMPIONAMENTO STATISTICO – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SELEZIONE ARTIFICIALE – SALVELINUS ALPINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aggressivita (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pubertà
puberta pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità sessuale: regolato da un complesso meccanismo...
puberale
puberale agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali