Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] di termini per indicare lo stesso soggetto fisico o tematico. I più comuni: infanzia, fanciullezza, pubertà, minore età, giovinezza, adolescenza, oppure i corrispondenti bambino, fanciullo, ragazzo, minore, giovane, adolescente. Questa varietà ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] un difetto di crescita vari mesi dopo la nascita, spesso dopo l'anno; la maturazione scheletrica è ritardata così come la pubertà. La causa, in alcune evenienze, è organica, conseguente a un trauma, un tumore ecc., in altre, non appare legata a un ...
Leggi Tutto
Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio.
Antropologia
Gli [...] da R. Fox, sostiene che l’intensità dell’attrazione sessuale tra individui allevati insieme è, dopo la pubertà, inversamente proporzionale all’intensità dell’interazione fisica che hanno avuto nel periodo prepuberale.
I rapporti incestuosi appaiono ...
Leggi Tutto
Alterazioni artificiali del corpo umano, quasi sempre permanenti, che risultano dall’asportazione totale o parziale di determinate parti della persona (organi genitali, falangi delle dita, denti), praticate [...] intervento anche di un’intenzione ornamentale o estetica, ma le m. dentarie sono originariamente connesse ai riti di pubertà (➔ iniziazione).
Un’altra categoria di m. riguarda i tessuti muscolari connettivi ed epiteliali, che sono trattati allo scopo ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] lo sviluppo puberale con i connessi fenomeni emotivi, i cui riflessi si estendono all'ambito familiare. L'avvento della pubertà si accompagna a un'accelerazione dell'accrescimento globale. Lo sviluppo puberale è più precoce nelle femmine, che all'età ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] l’età minima prescritta, si discostano dal diritto islamico arcaico, il quale si limita a chiedere che i nubendi abbiano raggiunto la pubertà. A volte il limite di età prescritto è differente per l’uomo e la donna: in Francia, Belgio e Marocco, per ...
Leggi Tutto
Escissione totale o parziale del prepuzio. È pratica diffusa fra gli aborigeni dell’Australia e della Melanesia, fra gli Indonesiani, in molti gruppi etnici dell’Africa. Era nota anche nell’Egitto faraonico. [...] tribù. Nelle società presso cui non è stata introdotta dall’Islam, la c. si effettua quasi sempre all’epoca della pubertà e in concomitanza con l’iniziazione dei giovani. Solo in Africa orientale alcune società (Konso, Kerre, Gheleba) la praticano al ...
Leggi Tutto
Comportamento innato proprio di una specie animale, che si svolge secondo una determinata sequenza temporale ed è sempre rivolto a una precisa finalità. L’i. provoca negli animali e nell’uomo risposte [...] e, insieme all’i. materno, assicura il mantenimento e la conservazione della specie; è presente anche prima della pubertà, benché si esprima solo come componenti parziali, per es. la dedizione amorosa, tendenze sadiche o masochistiche di alcuni ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] eventi formativi o sconvolgenti sono generalmente più intense e strutturate di quelle che traducono le vicende ordinarie. Un rito di pubertà, il corso di addestramento con cui si apre il servizio militare, il primo giorno di scuola sono fasi aurorali ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] questa parte del rito - deve 'riacquistare' la fecondità perduta, così come l'aveva 'acquistata' dopo la cerimonia della pubertà. Nella fase iniziale del rito isoma i divinatori intercedono presso le ombre dei morti in favore della donna, supplicando ...
Leggi Tutto
puberta
pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità sessuale: regolato da un complesso meccanismo...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...