• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Medicina [132]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Biologia [40]
Patologia [42]
Biografie [34]
Temi generali [29]
Fisiologia umana [26]
Anatomia [20]
Psicologia dell eta evolutiva [17]
Psicologia generale [18]

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GINECOLOGIA Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani Umberto Omodei - Alessandra Roggia (XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759) Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] fra 21 e 40 giorni. L'acquisizione dell'attività ciclica mestruale e della funzione riproduttiva coincide con la pubertà, espressione della maturazione neuroendocrina dell'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio. La cronologia degli eventi puberali prevede lo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – INCONTINENZA URINARIA – COLONNA VERTEBRALE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

ipergonadismo

Dizionario di Medicina (2010)

ipergonadismo Condizione morbosa caratterizzata da iperattività delle ghiandole sessuali, e causata da iperproduzione delle gonadotropine o degli ormoni sessuali, dovuta per lo più a tumore, così da [...] , ovaio), l’ipofisi anteriore, le ghiandole surrenaliche. L’i. è più evidente in età infantile e prepuberale, quando l’aumento di ormoni sessuali determina la comparsa di una pubertà precoce e lo sviluppo abnorme dei caratteri sessuali secondari. ... Leggi Tutto

Hebra, Ferdinand von

Dizionario di Medicina (2010)

Hebra, Ferdinand von Dermatologo ceco (Brno 1816 - Vienna 1880). Prof. all’univ. di Vienna (dal 1869), fondatore della moderna scuola dermatologica austriaca. A lui, tra l’altro, si devono la dimostrazione [...] della cute basata su criteri anatomo-patologici. Eczema marginato di H.: particolare epidermofizia inguinale, a limiti netti. Prurigo di H.: eruzione polimorfa, assai pruriginosa, che compare nell’età infantile per scomparire dopo la pubertà. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBERTÀ – VIENNA – ECZEMA – BRNO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hebra, Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

ermafroditismo

Dizionario di Medicina (2010)

ermafroditismo Condizione in cui gli organi genitali (e perciò i gameti) dei due sessi si trovano in uno stesso individuo. E. vero: assai raro, è caratterizzato dalla presenza contemporanea del testicolo [...] cioè caratteri somatici misti: per es. ginecomastia nei maschi); se è presente un pene è di dimensioni molto ridotte, ma alla pubertà vi può essere mestruazione per la compresenza di un utero e di un ovaio. La presenza di tessuto testicolare e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ermafroditismo (3)
Mostra Tutti

Tuareg

Enciclopedia on line

(o Tuaregh) Popolazione berbera dell’Africa sahariana diffusa in Algeria, Niger, Mali e Libia. I T. sono tradizionalmente pastori nomadi, ma molti di loro si sono sedentarizzati a partire dal 1960. Il [...] ’ a causa della stoffa color indaco che copre il capo e il viso e che gli uomini indossano dal raggiungimento della pubertà. La lingua tuareg (o il tuareg), detta dai parlanti tamasheq o tahaq, è costituita da numerosi dialetti fortemente omogenei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA SAHARIANA – TIFINAGH – ALGERIA – MAROCCO – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuareg (3)
Mostra Tutti

Albright, Fuller

Dizionario di Medicina (2010)

Albright, Fuller Endocrinologo statunitense (Buffalo 1900 - Boston 1969). Ha dedicato la sua carriera, trascorsa in gran parte presso il Massachusetts General Hospital, alla ricerca in vari settori dell’endocrinologia, [...] fibrosa delle ossa (deformità, fratture spontanee), iperpigmentazione cutanea (pelle a macchie ‘caffellatte’), disordini endocrini (ipertiroidismo, pubertà precoce, ecc.). È dovuta a una mutazione sul cromosoma 20. Sindrome di A.-Forbes: sindrome ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – ENDOCRINOLOGO – PARATIROIDI – METABOLISMO – PROLATTINA

comportamento abbandonico

Dizionario di Medicina (2010)

comportamento abbandonico Comportamento nevrotico particolare, centrato sul senso di insicurezza in significative relazioni interpersonali, con il timore di sentirsi o di essere abbandonato, trascurato, [...] bambino nel legame di attaccamento (➔ attaccamento, neurobiologia dell’). È più frequente in certi periodi della vita (fanciullezza, pubertà, menopausa) e, se marcato e persistente, può dar luogo a reazioni depressive, ansiose, di sconforto, anche ... Leggi Tutto

AGALASSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'incapacità secretrice della ghiandola mammaria è una condizione patologica che deve essere riconnessa, nel maggior numero dei casi, ad un'alterazione dell'equilibrio ormonico esistente tra quest'organo [...] ed il funzionamento della mammella, che ricevono gl'impulsi più attivi dalle diverse fasi dell'attività genitale (pubertà, mestruazioni, concezione) sono profondamente alterati nelle donne giovani in seguito ad asportazione chirurgica dell'ovaio o ad ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GENITALE – IPERPITUITARISMO – MONTATA LATTEA – IPOTIROIDISMO

Radó, Sandor

Enciclopedia on line

Psicanalista ungherese (Kisvárda 1890 - New York 1972), negli USA dal 1931; nel 1956 fondò, con altri, la Academy of psychiatry in opposizione alla struttura autoritaria dell'American psychoanalytic association, [...] (1949), sull'aggressività repressa e i sentimenti di orgoglio ferito nell'ipocondria (1956), sulle sensazioni genitali prima della pubertà (1965) e soprattutto sulla dinamica della neurosi coatta (Obsessive behaviour, 2a ed., post., 1974). ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSESSUALISMO – PSICODINAMICA – IPOCONDRIA – UNGHERESE – NEW YORK

IDROA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROA (dal gr. ὕδωρ "acqua") Leonardo Martinotti Termine generico già usato per designare affezioni cutanee varie a tipo vescicolare. A. P. E. Bazin ne fece un gruppo a parte comprendendovi: l'idroa [...] rara, spesso famigliare, che appare precocemente sin nel primo anno di vita, dura tutta l'infanzia, s'attenua nella pubertà, finché scompare nell'età adulta. Si localizza alle parti scoperte, e compare, dopo esposizione alla luce solare, in forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
pubertà
puberta pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità sessuale: regolato da un complesso meccanismo...
puberale
puberale agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali