• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Medicina [132]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Biologia [40]
Patologia [42]
Biografie [34]
Temi generali [29]
Fisiologia umana [26]
Anatomia [20]
Psicologia dell eta evolutiva [17]
Psicologia generale [18]

timo

Enciclopedia on line

timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1). Anatomia Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] ; per degenerazione della parte centrale possono trasformarsi in piccole cisti. Il t. alla nascita ha massa di 12-15 g; alla pubertà di 30-40 g; successivamente presenta una involuzione fisiologica, con riduzione a 10-15 g intorno ai 60 anni. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONE INFIAMMATORIA – GRANULOCITI BASOFILI – CELLULE DENDRITICHE – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timo (4)
Mostra Tutti

CARBONIANO, EDITTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Stabiliva che l'impubere, al quale fosse contestata la qualità di figlio del defunto, mercé un decreto del pretore, poteva conseguire la bonorum possessio provvisoria dell'eredità paterna; sicché il [...] processo di stato veniva rinviato a quando egli avesse raggiunto la pubertà e sino allora si considerava come se nulla de ea re controversia esset. La bonorum possessio così conseguita o decadeva o si mutava in definitiva, ed era una delle bonorum ... Leggi Tutto
TAGS: BONORUM POSSESSIO – MASURIO SABINO – DIRITTO ROMANO – PRETORE – PUBERTÀ

TIREOTOSSICOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIREOTOSSICOSI Ettore CUBONI . È l'insieme dei fenomeni morbosi causati dalla presenza di un eccesso di ormone tiroideo (tiroxina) nell'organismo. Più frequente nella donna che nell'uomo, può manifestarsi [...] fra il 16° e il 50° anno di vita; preoccupazioni, sovraffaticamento psichico ne favoriscono la comparsa. La pubertà, la gravidanza, i traumi fisici possono agire come fattori determinanti. Ancor mal definita è la parte che spetta all'ormone ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE TIREOTROPO – ENDOCRINOLOGIA – TACHICARDIA – SUDORAZIONE – TIROXINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIREOTOSSICOSI (2)
Mostra Tutti

anabolizzanti

Enciclopedia on line

Denominazione di un gruppo di farmaci di natura steroidea, fra i quali si distinguono il metenolone, il nandrolone e altri, che agiscono su alcuni processi metabolici inducendo un risparmio proteico. Presentano [...] strutturale con gli ormoni androgeni, responsabili dell’aumento di statura e delle masse muscolari che si verifica in pubertà. Possiedono azione virilizzante e stimolano la produzione di globuli rossi ed emoglobina nel sangue. Vengono assunti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – GINECOMASTIA – EMOGLOBINA – NANDROLONE – ANDROGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anabolizzanti (2)
Mostra Tutti

MENOPAUSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENOPAUSA (dal gr. μήν "mese" e παύω "finisco") È la cessazione delle regole mensili, che significa nella donna la fine della vita sessuale. Varia nei diversi popoli, specialmente a seconda dei diversi [...] climi; nei nostri paesi oscilla fra 45 e 50 anni con numerose variazioni; non sempre a una pubertà precoce o tardiva corrisponde una menopausa precoce o tardiva. L'arresto definitivo delle regole può avvenire bruscamente o dopo interruzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOPAUSA (3)
Mostra Tutti

ascella

Enciclopedia on line

Anatomia Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto toracico, tra quest’ultimo e il torace stesso. La forma varia col mutare della posizione dell’arto; nella specie umana quando quest’ultimo [...] è abdotto di 90°, l’a. è un’ampia infossatura il cui piano cutaneo (che alla pubertà si riveste di peli) costituisce la base della regione ascellare. Quest’ultima, a forma di piramide quadrangolare, presenta anche un apice tronco – situato in alto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – VASI SANGUIFERI – VASI LINFATICI – PEDUNCOLI – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascella (2)
Mostra Tutti

eretismo

Enciclopedia on line

Termine generico per indicare una condizione di ipereccitabilità. E. mercuriale Disordine psichico associato ad avvelenamento da mercurio. Sindrome eretistica Sindrome tipica dei bambini, attribuita a [...] deficit intellettivi per lo più modesti, insufficiente capacità di fissare l’attenzione, anomalie comportamentali, irrequietezza, con tendenza a compensarsi spontaneamente alla pubertà. Molteplici possono essere le cause, sia fisiche sia psichiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eretismo (1)
Mostra Tutti

impelare

Enciclopedia Dantesca (1970)

impelare Verbo di probabile conio dantesco (Parodi, Lingua 266); compare in rima, con costrutto transitivo, nel senso proprio di " coprir di peli ", in Pg XXIII 110 [le Fiorentine] prima fien triste [...] che le guance impeli / colui che mo si consola con nanna. L'espressione i. le guance ' vale metaforicamente " essere nella pubertà ". ... Leggi Tutto

ovaio

Enciclopedia on line

La gonade femminile nell’essere umano. Anatomia L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] : estrogeni e progestinici. Il progressivo incremento della produzione di estrogeni che si osserva all’inizio della pubertà, e le conseguenti interazioni a livello ipotalamo-ipofisario costituiscono i primi stimoli al verificarsi delle cicliche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO CONNETTIVO – FLUSSO MESTRUALE – ORMONI IPOFISARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovaio (3)
Mostra Tutti

iperleydigismo

Dizionario di Medicina (2010)

iperleydigismo Iperfunzione delle cellulle di Leydig del testicolo, che sono quelle situate nell’interstizio dei tubuli seminiferi. L’i. è dovuto a tumori funzionanti (adenomi, molto raramente adenocarcinomi), [...] semplice di queste cellule che secernono ormoni androgeni ed estrogeni. Nel bambino e nell’adolescente l’i. è responsabile di pubertà precoce, nell’adulto di ginecomastia, per l’increzione in eccesso di estrogeni da parte delle cellule tumorali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
pubertà
puberta pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità sessuale: regolato da un complesso meccanismo...
puberale
puberale agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali