• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Medicina [132]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Biologia [40]
Patologia [42]
Biografie [34]
Temi generali [29]
Fisiologia umana [26]
Anatomia [20]
Psicologia dell eta evolutiva [17]
Psicologia generale [18]

McCune, Donovan James

Dizionario di Medicina (2010)

McCune, Donovan James Pediatra statunitense (1902-1976). Pediatra presso la Columbia University di New York. Sindrome di M.-Albright: rara malattia genetica che associa displasia fibrosa delle ossa, [...] pigmentazione a ‘caffelatte’ della pelle e disordini endocrini (prevalentemente pubertà precoce nelle bambine). ... Leggi Tutto

Die Verwirrungen des Zöglings Törless

Enciclopedia on line

Die Verwirrungen des Zöglings Törless (I turbamenti del giovane Törless) Romanzo (1906) dello scrittore austriaco R. Musil (1880-1942). La storia segue le emozioni di Törless, giovane cadetto di un collegio [...] militare, nel periodo di passaggio dalla pubertà alla piena giovinezza, nel suo rapportarsi con le violenze e i soprusi che due commilitoni infliggono a un compagno. Del romanzo si ricorda l’adattamento cinematografico Der junge Törless (1966; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PUBERTÀ

ematometra

Dizionario di Medicina (2010)

ematometra Raccolta di sangue alterato nella cavità uterina. Le cause possono essere congenite (imperforazione dell’imene) o acquisite (stenosi od obliterazione cicatriziale del collo e dell’ostio uterino). [...] L’e. da cause congenite si manifesta nella pubertà e si associa all’ematocolpo e, meno spesso, all’ematosalpinge. Quello acquisito si rende evidente in coincidenza dei flussi mestruali. I sintomi, oltre all’assenza dei flussi, consistono nei dolori, ... Leggi Tutto

NEO o nevo

Enciclopedia Italiana (1934)

NEO o nevo (lat. naevus; fr. mouche, envie; sp. lunar; ted. Muttermahl; ingl. mole, patch, motherspot) Leonardo Martinotti I nei, volgarmente anche detti voglie, macchie, ecc., sono malformazioni congenite [...] della cute appariscenti ora alla nascita, ora alla pubertà, ora anche più tardivamente, persistenti tutta la vita, in forma di chiazze di colore, forma, ampiezza diversa; talvolta provvedute di peli. Quando sono molto sviluppate costituiscono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEO o nevo (3)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giuseppe Paolo Casini Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] "in tempo della mia pubertà era impiegato del governo della possessione di Poggio S. Lorenzo in Latina" (probabilmente presso Orvieto). Il padre lo destinava a studiare leggi in Roma, ma dopo la sua morte "mi volle presso di sé il sacerdote don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

danazolo

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C22H27NO2. È uno steroide androgeno sintetico, capace di inibire il rilascio delle gonadotropine da parte dell’ipofisi. Ha largo impiego nel trattamento sintomatico dell’endometriosi, [...] della mastopatia fibrocistica, di fenomeni di dismenorrea e menorragia e della pubertà precoce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – DISMENORREA – STEROIDE – IPOFISI – PUBERTÀ

accrescimento

Dizionario di Medicina (2010)

accrescimento Il processo che si verifica dopo la nascita e che si arresta al limitare dell’età adulta, ossia quando le cosiddette cartilagini di a. delle ossa lunghe si sono calcificate. Oltreché aumento [...] nei primi mesi) e tende progressivamente a rallentare andando verso l’età adulta, con una ripresa però all’epoca della pubertà. L’a. è regolato da tre ordini di fattori: fattori genetici, che forniscono alle cellule le informazioni necessarie sia per ... Leggi Tutto

prognosi

Enciclopedia on line

In clinica, previsione su decorso ed esito di un quadro morboso. La formulazione della p. richiede la conoscenza della natura e della gravità della malattia e la valutazione degli elementi che possono [...] l’evoluzione morbosa: condizioni generali, costituzione individuale, età, sesso, momenti fisiologici particolari (pubertà, climaterio, gravidanza, allattamento ecc.), eventuali tare organiche, malattie pregresse, possibilità di complicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ALLATTAMENTO – GRAVIDANZA – PSICOLOGIA – PUBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prognosi (3)
Mostra Tutti

ipogonadismo

Enciclopedia on line

Condizione di deficiente o assente funzionalità delle gonadi. Si distinguono un i. primitivo e un i. secondario a seconda che l’insufficienza funzionale sia a carico della gonade o dell’ipofisi, per deficit [...] nella produzione di gonadotropine (➔ gonadi). L’i. è detto precoce quando compare prima della pubertà o tardivo se si manifesta dopo tale epoca. La terapia degli i. primitivi è basata soprattutto sull’uso di ormoni sessuali (testosterone nell’uomo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOFISI – PUBERTÀ – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipogonadismo (1)
Mostra Tutti

posologia

Enciclopedia on line

Dose e modalità di somministrazione di un farmaco. Le dosi si calcolano in quantità ponderali o volumetriche, oppure si esprimono in unità biologiche. La p. deve basarsi sulla conoscenza dell’azione farmacologica [...] , sulla conoscenza preventiva della massa, età, sesso del soggetto, dell’eventuale condizione fisiologica (infanzia, pubertà, gravidanza ecc.) e delle vie di somministrazione (orale, rettale, percutanea, sublinguale, sottocutanea, intramuscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRAVIDANZA – PUBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
pubertà
puberta pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità sessuale: regolato da un complesso meccanismo...
puberale
puberale agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali