Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] . Invece essa ha importanza, perché rappresenta, segna e misura fedelmente lo sviluppo organico complessivo che, specialmente nella pubertà e nell'adolescenza, è precocemente rapido e florido tra i criminali. Se può avere spiegazione più superficiale ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] colpisce lo svilupparsi del feto, il crescere del bambino, la trasformazione che si compie passando dall'adolescenza alla pubertà; durante ciascuno di questi periodi, permane una certa stabilità, che raggiunge il suo massimo nell'età adulta, finché ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] seguito la vecchiaia. Quella che i moderni chiamano menopausa era considerata un evento del ciclo della vita che, come la pubertà, si manifestava negli uomini e nelle donne con caratteri analoghi ma in periodi diversi. Se le donne cessavano di avere ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] delle malformazioni naturali della vagina (atresie), che impedivano il sopraggiungere della prima mestruazione in giovinette giunte alla pubertà, di cui era oscura l’origine morbosa e «oscurissimo il modo di soddisfare alle tradizionali indicazioni ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] anche con una irregolare o mancata frequenza della scuola, che nei casi più gravi era già iniziata nella pubertà. Ma forse il maggiore influsso sociale proviene dalla trasformazione dei costumi tradizionali, che ebbe inizio nel periodo immediatamente ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] può dipendere dall'età della pianta: ciò riconduce ai concetti di giovanilità e maturità a fiorire (v. Klebs, 1913) o di pubertà (v. Gregory, 1948) della pianta.
Gli esempi più notevoli di piante che transitano per una fase giovanile (prima di poter ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] agep) che viene dato da mangiare al bambino con un bizzarro gesto del braccio alzato sopra la spalla. Nei riti della pubertà il sangue di uno o più uomini viene asperso direttamente sulla pelle dell'adolescente, oppure viene mescolato in segreto alle ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] faccenda che si decide non già nel grembo materno o subito dopo, ma in un momento (coincidente abbastanza spesso con la pubertà) in cui gli individui possono far propri, in modo più meditato, i criteri e i principî che definiscono un determinato tipo ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] più a maschere e scheletri che a esseri umani. Munch scava nei recessi occulti dell'animo: l'adolescente di Pubertà è soverchiata dalla grande ombra nera, riflesso del suo turbamento. I temi della solitudine, della morte, del disagio esistenziale ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] della stimolante analisi di Van Gennep gli studiosi di folklore erano soliti considerare i rituali associati alla nascita e alla pubertà, le cerimonie nuziali e le usanze funebri come segmenti distinti e separati del ciclo di vita dell'individuo ...
Leggi Tutto
puberta
pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità sessuale: regolato da un complesso meccanismo...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...