Pennac, Daniel
Anna Maria Scaiola
Fabbricante di bizzarri intrecci
Dopo aver vissuto in Africa e in Asia, il francese Daniel Pennac ha pubblicato dal 1985 al 1995 una serie di romanzi di straordinario [...] qua e là; 9) di leggere a voce alta; 10) di tacere.
L’autore pensa a un adolescente (adolescenza e pubertà) annoiatissimo, chiuso nella sua stanza di fronte a un libro di cinquecento pagine – un mattone, un oggetto contundente – che, scoraggiato ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALITA
Alberto Oliverio
TRANSESSUALITÀ. – Cause ambientali o biologiche? Neurobiologia e transessualità. Bibliografia
L’identità di genere è un aspetto centrale nel definire il genere: rappresenta [...] allevati come bambine, anche se la loro formula cromosomica era di tipo XY, vale a dire maschile. Con la pubertà i livelli di ormone maschile (diidrotestosterone), assente prima della nascita e nei primissimi anni di vita, aumentavano sensibilmente ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] precoce s'osserva con speciale frequenza fra i 14 e i 30 anni, talvolta negli adulti, nei vecchi e prima della pubertà. Tutte le forme della tubercolosi acuta e cronica ricorrono nell'età adulta. Nella vecchiaia, mentre s'osservano anche le forme ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] bronchiale può comparire in tutte le età della vita, e in entrambi i sessi. Gli accessi di solito si iniziano nella pubertà, sono molto frequenti nell'età adulta, divengono rari dopo il cinquantesimo anno di età.
Periodo asmatico. - La salute tra un ...
Leggi Tutto
PROCULEIANI
Emilio Albertario
. Si chiamano con questo nome i seguaci di una scuola di giurisprudenza, che sarebbe stata, secondo Pomponio, fondata da Labeone, ma che s'intitolò dal nome di Proculo, [...] , più volentieri s'ispiravano a un criterio economico-sociale, che spiegherebbe la loro dottrina sull'inizio della pubertà, sull'acquisto e conservazione del possesso, sulla specificazione, sulla compravendita, e così via.
Bibl.: H. E. Dirksen ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] situazioni psicologiche al limite, può essere superato tramite l'apertura a un'autentica relazione umana. La pubertà e la tarda adolescenza costituiscono momenti particolarmente fragili per le alterazioni psicopatologiche dell'esperienza del corpo ...
Leggi Tutto
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] differenziano strutture specifiche quali il flagello e l’acrosoma. Nel maschio della specie umana la spermatogenesi inizia alla pubertà e procede con continuità a livello della parete epiteliale di dotti molto lunghi e aggomitolati che si trovano nel ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] del Brasile, fra i Mursi dell’Etiopia e i Sara del bacino dello Sciari. La foratura delle l. avviene all’epoca della pubertà o prima ancora, e la ferita è mantenuta aperta e ingrandita con l’inserzione in essa di cavicchi di legno, frammenti di osso ...
Leggi Tutto
Veda Complesso di testi sacri da cui prende nome la più antica religione delle popolazioni arie dell’India (vedismo), da cui successivamente si svilupperà l’induismo. I V. sono compresi in 4 raccolte (saṃhitā), [...] , cioè «domestiche», erano quindi tali solo perché relative alla normale vita della famiglia e degli individui (nascita, pubertà, morte) ed erano eseguite dal capofamiglia stesso. Avevano carattere obbligatorio e non solenne alcune cerimonie quali l ...
Leggi Tutto
Nella teologia cattolica, la castità è una virtù morale, specie della virtù della temperanza, che modera l'appetito delle dilettazioni carnali. Come virtù morale razionale non ebbe mai la sua piena luce [...] il che spiega la grande quantità di divieti (tabu) che lo circondano, l'importanza religiosa e sociale della pubertà, manifesta nelle cerimonie d'iniziazione, e infine anche le numerose norme che presso molte popolazioni regolano il matrimonio, allo ...
Leggi Tutto
puberta
pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità sessuale: regolato da un complesso meccanismo...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...