VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] piccola e che fosse stata avviata assai precocemente alla prostituzione. Con la madre raggiunse Roma forse nell’età della pubertà e lì continuò a prostituirsi con alcuni amanti fissi, diventando la preferita di un ‘grandissimo personaggio’ del quale ...
Leggi Tutto
retinopatia
Grazia Pertile
La retinopatia diabetica
La retinopatia diabetica rappresenta la più frequente e importante complicanza del diabete mellito e costituisce nei Paesi industrializzati la principale [...] affetto da diabete mellito tipo 1 dovrebbe essere eseguita alla diagnosi per fini dimostrativi. Dopo 5 anni dalla diagnosi o alla pubertà, il timing dei controlli è il seguente: in assenza di retinopatia, entro 18 mesi; in presenza di retinopatia non ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali.
Fisiologia e medicina
Concorrono nella f.: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; [...] tendono e vibrano solo in corrispondenza dei margini. La gamma dei toni varia con l’età e il sesso: nel maschio alla pubertà si abbassa di un’ottava; nel corso dell’età, può accadere che una voce tenorile diventi baritonale, una voce di soprano, di ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] è richiamata l'attenzione da H. Oestreich-Slawyk e da C. Ogle sui rapporti fra le alterazioni della glandola pineale e la pubertà precoce morbosa in fanciulli. Infine, in tempi ancora più recenti, sono stati da varî autori segnalati i rapporti tra l ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] mondo.
La differenza sessuale fa in modo che l'esperienza erotica diventi un'esperienza di carattere sociale. L'essere che la pubertà trasforma, esistendo come uomo o come donna, si esprime secondo l'immagine che il gruppo a cui appartiene si è fatto ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] magna). Con la superficie superiore il corpo prospetta verso la cavità cranica, con la posteriore si articola, fin verso la pubertà, con l'osso occipitale, poi si salda con esso con le altre superficie sta in rapporto con la regione nasale. Contiene ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] meno resistenti alle malattie e meno fecondi degli animali a sviluppo normale. Nell'uomo è accertata una pubertà più precoce nei climi caldi, con accrescimento dimensionale e differenziazione sessuale più rapidi. Confrontando Scandinavi e altri ...
Leggi Tutto
L'eunuchismo è una sindrome che si presenta nei soggetti castrati (v. castrazione) e che può aversi anche in casi di grave malattia congenita o acquisita delle ghiandole sessuali. Principali sintomi sono: [...] scarsissimo sviluppo degli organi sessuali; diabete insipido; 4. l'eunucoidismo tardivo di W. Falta, che si presenta dopo la pubertà e non è quindi accompagnato da anomalie dello scheletro. S'osservano in esso una regressione più o meno completa dei ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] questa parte del rito - deve 'riacquistare' la fecondità perduta, così come l'aveva 'acquistata' dopo la cerimonia della pubertà. Nella fase iniziale del rito isoma i divinatori intercedono presso le ombre dei morti in favore della donna, supplicando ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] di affaticamento o di prolungata tensione psichica, fisica e pure affettiva. Ciò si verifica soprattutto durante la pubertà, quando l'esperienza della depersonalizzazione sembra pronta a emergere anche per motivi di scarso rilievo. Molte persone ...
Leggi Tutto
puberta
pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità sessuale: regolato da un complesso meccanismo...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...