Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] crisi generalizzate tonico-cloniche. Essa ha una prognosi favorevole, in quanto le crisi tendono a scomparire con la pubertà. Le forme criptogenetiche e quelle sintomatiche, che differiscono unicamente per l’evidenza eziologica, assente nelle prime e ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] del tronco e delle estremità; nella femmina, in misura molto più estesa, sulla faccia e sul corpo. All'epoca della pubertà la peluria infantile si trasforma in abito peloso mediano (secondo Pinkus): si formano peli più robusti, colorati, lunghi 1 cm ...
Leggi Tutto
ZOMOTERAPIA (dal gr. ξωμός "succo di carne" e ϑεραπεία cura")
Francesco Galdi
Cura con il plasma muscolare che nel 1865 fu raccomandata da J.-J.-N. Fuster di Montpellier (1801-1876), contro la tisi e [...] in quei periodi o in quelle condizioni in cui la tiroide è più esposta a sofferenze, come durante la pubertà, negli allattamenti prolungati, nelle malattie infettive, ecc. D'altronde è anche nota l'azione stimolatrice esercitata dalla carne cruda ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] va annoverato il maggiore assorbimento che si osserva quando i bisogni fisiologici sono più elevati, ossia durante l'accrescimento, la pubertà, la gravidanza e l'allattamento. I bambini, per es., assorbono fino al 75% del calcio ingerito, mentre nei ...
Leggi Tutto
Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere [...] affetti presentano e. grave, che migliora dopo la pubertà. L’analisi molecolare può fornire una spiegazione a gene sono gli androgeni, la cui concentrazione aumenta durante la pubertà e determina la produzione di fattore IX, anche se il promotore ...
Leggi Tutto
S'intende per cardionevrosi uno stato morboso in cui primeggiano disturbi subiettivi della più varia natura, che spesso possono essere eguali a quelli delle malattie con alterazioni anatomiche del cuore, [...] rumori accidentali, rafforzamenti dei singoli toni, mentre la percussione rivela il volume normale del cuore. Le cardionevrosi sono frequenti nella giovinezza, specie durante la pubertà. Le extrasistoli nervose sono frequenti durante la digestione. ...
Leggi Tutto
Acne giovanile
Ugo Bottoni
L’acne si caratterizza per la presenza di comedoni, eritema, papule, pustole, cisti e cicatrici. I comedoni sono dovuti ad accumuli di cheratina allo sbocco dei follicoli [...] . Tra i principali fattori considerati determinanti vi è l’iperproduzione di sebo, o seborrea. Al momento della pubertà si ha infatti lo sviluppo delle ghiandole sebacee per azione degli steroidi sessuali, in particolare di quelli androgeni ...
Leggi Tutto
alopecia
Ugo Bottoni
Mancanza di capelli, o di altri peli del corpo, che può essere circoscritta o diffusa e può accompagnarsi o no ad atrofia e distruzione del follicolo pilifero. Nell’uomo le a. possono [...] aspetti eziopatogenetici peculiari: l’a. androgenetica e l’a. areata.
Alopecia androgenetica
Insorge tipicamente nel maschio dopo la pubertà, anche se si può osservare in donne dopo la menopausa. È dovuta alla ‘miniaturizzazione’ del capello, ossia ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Como 1878 - Rebbio, Como, 1949). Tra gli esponenti più significativi della tradizione letteraria lombarda fu un osservatore intuitivo e originale della sua terra, protagonista di gran [...] nostalgico, di viaggiatore curioso più delle apparenze che dello spirito delle cose. Ai romanzi e ai racconti (Malacarne, 1922; Pubertà ed altre storie, 1926; Due, 1928; Le pianelle del Signore, 1932; Cantalupa, 1935; ecc.), sono quindi da anteporre ...
Leggi Tutto
Comportamento innato proprio di una specie animale, che si svolge secondo una determinata sequenza temporale ed è sempre rivolto a una precisa finalità. L’i. provoca negli animali e nell’uomo risposte [...] e, insieme all’i. materno, assicura il mantenimento e la conservazione della specie; è presente anche prima della pubertà, benché si esprima solo come componenti parziali, per es. la dedizione amorosa, tendenze sadiche o masochistiche di alcuni ...
Leggi Tutto
puberta
pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità sessuale: regolato da un complesso meccanismo...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...