LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] . centr. dello Stato, Polizia politica, Fascicoli personali, b. 744, f. 31: Luzzatti [sic] V.; Ministero dell'Interno, Divisione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Cat. A1, 1941: Luzzatti [sic] V.; Arch. Ferruccio ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] macinato. Durante le discussioni sul bilancio del ministero della Guerra non furono rari i suoi G. alle campagne per l'unificazione si vedano i seguenti volumi pubblicati dall'Ufficio storico dello stato maggiore dell'Esercito: La campagna del 1866 ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] per la VII legislatura. Fu pure reintegrato nel grado di direttore di pubblica sicurezza per la provincia di Bologna e messo contemporaneamente a disposizione del ministero dell'Interno. In seguito alla spedizione sarda nell'Umbria fu incaricato, dal ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] Onnis e a G. Dolfi); Roma, Arch. stor. del ministero degli Affari esteri, Moscati VI, b. 1353, rapporti in arrivo , 174. Un rapido inquadramento storico in G. Cerrito, Lo spirito pubblico a Messina dal 1860 al 1882, in Archivio storico messinese, s. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] locale Congregazione di Carità, all'organizzazione dell'assistenza pubblica.
Alle elezioni politiche del maggio 1880 il F. 1957, pp. 24, 84, 91, 94 ss.; G. Manacorda, Ilprimo ministero Giolitti, in Studi storici, II (1961), pp. 70-73; R. Colapietra ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] dallo stesso Garibaldi, che in seguito gli attestò pubblicamente e ripetutamente la propria riconoscenza.
Dopo essere rimasto per 1880 in occasione di un'ispezione per conto del ministero degli Interni sulle condizioni dei domiciliati coatti. I suoi ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] Il Roederer lo giudicò il napoletano più preparato per il ministero delle Finanze; ma tali qualità non riuscì a dimostrare nel - riferisce il C. - "ostilmente, sia lagnandosi in pubblico di noi, sia divulgando la Dichiarazione segnata a Vienna dai ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] Ibid., Segreteria particolare del duce. Carteggio riservato, b. 45, fasc. 242/R F. F.;Ibid., Ministero dell'Interno. Direz. generale di Pubblica Sicurezza. Divisione di polizia politica, b. 503, fasc. F. F.; Milano, Settore servizi civici del Comune ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] apparsi sul Progresso e su altri giornali, il F. nel 1837 pubblicò a Napoli l'Esame critico del corso di storia di leggi comparate da C. Troya, che gli aveva offerto il ministero della Giustizia.
Accettò però numerosi altri incarichi che testimoniano ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] per Firenze, e da lì inviato a Lucca in qualità di direttore del Debito pubblico di quel ducato. Successivamente, dal 1814 al 1824, fu segretario del ministero degli Affari esteri sotto la direzione di V. Fossombroni e, negli stessi anni, presidente ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...