FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] generale del supremo magistrato di Salute (sorta di ministero della Sanità), organo attraverso il quale sostenne, giornale internazionalista di A. Riggio L'Eguaglianza, di Girgenti, pubblicò l'articolo, steso dal F. o direttamente da lui ispirato ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] alle necessità dell'isola. Le more dilatorie opposte alle richieste isolane (apertura delle pubbliche carriere ai Sardi; ripristino dell'istituto parlamentare; creazione di un ministero per la Sardegna in Torino e di un Consiglio di Stato a Cagliari ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] e bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casell. polit. centr., busta 1322, fasc. 106.912; Ibid., Ministero dell'Interno, Direz. gen. di Pubblica Sicurezza, Affari gener. e riservati, serie F (1894-1931), busta 4, fasc. Avellino (questa fonte riporta ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] dic. 1905.
Nel corso della carriera il M. pubblicò una serie di resoconti di tipo commerciale nel Bollettino consolare , 1878, vol. 14, parte II, p. 157.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Affari esteri, Documenti diplomatici, s. 9, Tunisi, voll. IV-VII, ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] posti nell'ultimo volume delle singole legislature); L'Opinione, 19 e 20 ott. 1872; A. Romizi, Storia del ministero della Pubblica Istruzione, Milano 1902, pp. 90-110; S. Jacini, La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, Bari ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] con la cultura francese, il proprio pensiero. Nel 1856 pubblicò a Parigi il suo primo importante lavoro: Chronologie universelle Maria sposata G.B. Pioda); Arch. di Stato di Roma, Ministero delle Armi, Volontari delle campagne1848-49, b. 1. Si vedano ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] volte fino al 10 novembre. Pochi giorni dopo, il ministero dell’Interno accolse il ricorso inoltrato dalla madre e Paggi a diminuire i suoi interventi nella politica attiva. L’ultimo atto pubblico fu un appello a favore del PRI in vista delle elezioni ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] numerosi incarichi da parte dello Stato. Per conto del ministero delle Armi e Munizioni, negli anni successivi alla prima furono oggetto di studio anche del premio Nobel Marie Curie, pubblicò diversi lavori, tra cui I minerali uraniferi e le sorgenti ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] essere, con quella carica, allontanato dalla capitale. Cessato il ministero Tanucci, egli ricevé la nomina di fiscale dell'Azienda di problemi economico-amministrativi, come dimostra una pubblicazione sulle comunicazioni stradali, in cui, mediante ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] circolazione cartacea, leg. XII, tornata del 29 nov. 1875, pp. 4772-4781; e sul bilancio definitivo del 1878del ministero dei Lavori pubblici, delle Finanze e del Tesoro, sess. '78-'79, tornata del 27 maggio, 11 giugno 1878.
Notizie biografiche sull ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...