MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] . dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2964, f. Malusardi Edoardo Antonio di Giovanni; Ministero dell'Interno, Dir. generale della Pubblica Sicurezza, Divisione politica, Fascicoli personali, b. 762, f. Malusardi comm. Edoardo di Giovanni ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] alla Scuola di guerra di Torino, per la quale pubblicò anche opere di geografia militare.
Il G. fu . morì a Roma il 16 nov. 1945.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell'Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] esagerata descrizione delle condizioni locali della pubblica sicurezza", e respingeva, "come G. Federzoni e una lettera a F. Crispi sono in Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Gabinetto (1849-1902), b. 8, f. 57; Crispi - Gabinetto, ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] al 29 apr. 1903.
Nel 1904 il C. entrava al ministero di Agricoltura, all'Ufficio del lavoro, diretto dal Montemartini, presso la direzione della statistica degli scioperi. Nello stesso anno pubblicava a Roma la propria tesi di laurea (Lo Stato e i ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] conferita la medaglia d'argento al merito della sanità pubblica, per l'opera svolta in occasione delle epidemie . 1939
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero Interno, Direzione generale Affari generali e personali, Personale f.s., ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] fu chiamato a ricoprire la carica di sottosegretario al ministero dell’Industria nel secondo governo Orlando. Rieletto con il 1966 gli fu conferita la medaglia d’oro al merito della pubblica finanza.
Paratore morì a Roma il 26 febbraio 1967.
Il ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] con la Banca Rothschild. Le misure prese dal ministero delle Finanze non furono però frutto esclusivo del , pp. 90, 103; L. Parente, Ideologia politica e realtà sociale nell'attività pubblica di M. De Augustinis, in Arch. stor. per le prov. nap., XI ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] l'attività politica. Morì a Palermo il 5 ott. 1914.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. gen. istruz. superiore, Registri matricole personale universitario (1861-1865), vol. 52; Personale (1860-1880 ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] ; era stato logorato per mesi da una violenta e pubblica polemica nel corso della quale venne accusato di acquiescenza alla Consiglio dei ministri, b. 1529, fasc. 2-3.617367; ibid., Ministero dell'Int., Dir. gen. P. S., Polizia politica, b. 139 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] ad un solenne impegno di moralizzazione personale: "Vorle un bon ministero? Le impari a far ben i magistrati, a regger le provincie la scuole, ad assistere per molti e molti giomi a, pubblici esami".
Morì in Venezia il 15 maggio 180i, dopo che il ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...