DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] per l'edizione dell'Opera omnia di Mussolini. Nel 1953 pubblicò a Milano il libro di ricordi Quarant'anni di colloqui con dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1803, ad nomen; Ibid., Ministero dell'Interno, Dir. gen. di P. S., Aff. gen. e ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] nell'agosto 1815, era tornato agli studi letterari pubblicando nel 1819, a Modena, Risposta alle Considerazioni Arch. Austro-Estense, Alta Polizia, b. 50, Processo dei 72; Ibid., Ministero Buon Governo, Atti segreti 1837, filza 23, f. 1013; Arch. del ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] ° novembre 1863 lo volle capo dell’ufficio di gabinetto del ministero della Marina. Ripresi gli imbarchi, all’inizio del 1866 si primo dipartimento marittimo di La Spezia e in tale periodo pubblicò il libro La quistione delle navi (Torino 1881), in ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] S. Paolo e della passeggiata Archeologica. Convocato al ministero della Guerra, dove il generale Caviglia aveva già sett. 1952-4 genn. 1953 (il settimanale diretto da L. Longo pubblicò un ampio dibattito sull'8 sett. 1943 aperto dallo stesso C. e ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] la nomina a intendente generale presso il ministero dell’Interno, retto dal reazionario Antonio Tonduti e prese alloggio presso il fratello Paolo. Ritirato dalla vita pubblica, si dedicò ormai esclusivamente agli affari familiari.
Ammalatosi di colera ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] da Paolo Boselli a Luzzatti), si fermò negli uffici del ministero dell’Interno.
Il 23 luglio 1923, a quasi un , pp. 350-380; 83, pp. 387-431; L’Istituto di sanità pubblica da Crispi a Mussolini, Roma 1934; Francesco Crispi nel «Diario» di Alessandro ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] l'indirizzo liberale osservato in materia di ordine pubblico fosse sostanziato da una politica di realizzazioni concrete. personalità di varia estrazione decise a far blocco attorno al ministero Orlando. L'azione del Fascio fu estesa al territorio ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] figli maschi si avviò a una brillante carriera pubblica: il primo nel mondo bancario, il secondo 17; Prefettura di Polizia, bb. 1640 II, 1766 II, 1883, 1904, 1993; Ministero di Polizia. Gabinetto, b. 1430; G. De Sivo, Storia delle Due Sicilie dal ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] . fu inviato dal Cantelli in Sicilia per preparare l'attuazione dei provvedimenti di pubblica sicurezza contro il "malandrinaggio", ordinati il 1° settembre con istruzioni dei ministeri della Guerra e dell'Interno, e in una relazione del 31 ott. 1874 ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] nei pressi di Croce di Fossalta.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, fascicolo Deffenu Attilio; Nuoro, Arch. Deffenu (conservato presso la ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...