FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] la direzione generale dell'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale insieme con altri due alti funzionari dei Lavori pubblici e del ministero degli Scambi e Valute.
Le vicende relative alla caduta del fascismo videro il F. protagonista del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] questo caso, le sue istruzioni furono criticate dal ministero dell’Interno e dal prefetto, ma erano sostenute , 204, 214; R. Martucci, Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale. Regime eccezionale e leggi per la repressione dei ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segr. part. del duce, Cart. ord., f. 526.862; Ministero dell'Interno, Dir. gen. Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, ff. personali, b. 698: f. L. dr. G.; Ibid., Arch. stor. della Camera ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] RSI) e ministro per gli Scambi e le valute (ministero poi confluito in quello delle Finanze). Tra i più conservata presso l’Archivio storico della Banca d’Italia e in parte pubblicata nei volumi della Collana storica della Banca d’Italia.
U.E. ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] modo molto più moderato rispetto al periodo ultrareazionario del ministero Canosa (aprile-luglio 1821). Tuttavia, nei primi anni . era più moderato dell'altro principale custode dell'ordine pubblico del Regno, il comandante della gendarmeria F.S. Del ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] elogio per la sua scelta interventista, che il Popolo d'Italia pubblicò, con risalto, in uno dei primi numeri, il 25 novembre. potestà spirituale del papa, ma amministrata dall'Italia tramite un ministero per le relazioni con la S. Sede.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] province cispadane era concluso: continuò però a lavorare per il ministero di Grazia, giustizia e polizia che lo destinò a sofferenze e di rinunce: nel 1820 il B. tentò la pubblicazione di un periodico culturale, l'Abbreviatore, di cui uscirono 30 ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] sicché questi lo volle quale consulente e collaboratore al ministero della Marina. Il B. si dedicò anche alla 473.
Fonti e Bibl.: Dei discorsi del B. alla Camera. sono stati pubblicati: Discorso di G. B. alla Camera dei Deputati nella tornata del 6 ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] si trasferì a Roma, dove si laureò in giurisprudenza e cominciò a lavorare, dapprima come funzionario del ministero della Pubblica Istruzione e quindi come avvocato. Nella capitale il M. si legò agli ambienti del sindacalismo rivoluzionario, e ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] e bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2393, f. personale; Ministero dell'Interno, Direz. gen. Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, 1928, b. 156 (C.2), f. Concentrazione antifascista - Affari ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...