PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] modernes di Henri-Louis-Charles Maret; l’anno dopo pubblicava il Quadro storico dei sistemi filosofici; un Discorso sulla giurisprudenza». Assunto il 10 maggio 1848 come ufficiale al ministero degli Interni, fu destituito il 15 settembre 1849 e ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] rimediare alla prima causa, soprattutto attraverso i lavori pubblici e un miglioramento delle retribuzioni, sarebbe occorso del Nonostante ciò mantenne, seppure a fatica, la direzione del ministero e cominciò, anzi, ad allestire il corpo d'esercito ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] di attenzione da parte della polizia in epoca fascista si veda Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati (1920-45), cat. A5G, b. 29. Per l'attività nell'Azione ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] con l'Italia. Nell'ag. del 1882 chiese al ministero degli Esteri di esservi nominato agente consolare, riuscendo ad Roma, dove si spense il 6 maggio 1916.
Nel 1884 il F. pubblicò a Roma una memoria diretta al ministro degli Esteri P. S. Mancini per ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] stato maggiore. Negli anni seguenti, lavorò presso il ministero della Guerra e strinse preziose relazioni con alcuni generali, fu sconfitto per un pugno di voti dall'ex ministro della Pubblica Istruzione E. Broglio. Già gravemente malato, il L. si ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] , dal 29 marzo del 1827. Dopo che una sua ricerca fu pubblicata con grande eco nel 1830 sulla 'immediata' circolazione sanguigna tra la sua ribellione, aveva determinato la caduta del ministero precedente. Prima però, il 5 novembre, presiedette ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] Fantoni nell’estensione dell’opuscolo Grido dell’Italia, pubblicato a Grenoble in francese e in italiano nel Verona il 24 febbraio 1845.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Ministero della Guerra, cartt. 148, 289, 296bis, 488 s., 492, 494, 498 ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] . occupò il comune di Cerignola di fronte a una forza pubblica il cui immobilismo offrì il fianco ad accuse di connivenza della del nuovo gabinetto, presieduto da Mussolini, entrò nel ministero delle Poste, in sostituzione di M. Terzaghi, come ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] alla città, la realizzazione di diverse opere pubbliche e un forte impulso alla diffusione della cultura venne ucciso in circostanze non chiarite.
Secondo un rapporto ufficiale del ministero degli Esteri jugoslavo del 12 apr. 1949 il G. sarebbe ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] IX la rinuncia al potere temporale, il torinese L'Armonia pubblicò il 14 marzo 1862 un appello, a firma del C. Archivio Borbone, busta 823, fasc. 624; Ibid., Segreteria e ministero dell'Ecclesiastico, buste 1417, 1419, 3320, 3788-3792; Archivio di ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...