Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] più autorevoli firmatari della protesta presentata al ministero dell'Interno contro alcune irregolarità riscontrate nelle influenti cittadini leccesi al fine di tutelare l'ordine pubblico e difendere le libertà conquistate. Da ambienti vicini ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] 1889, l'altra grande opera del G., il Vocabolario marino e militare, per la cui realizzazione, nel 1873, il ministero della Pubblica Istruzione aveva negato il suo apporto, motivandolo con la mancanza di fondi.
Il volume, frutto di quarant'anni di ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] serrata e agguerrita del C. determinava la caduta del ministero Torrearsa. Quando Ruggero Settimo gli diede l'incarico di le pp. 18-28 della Guarnotta.
Mentre era in corso la pubblicazione delle Memorie il C. mise su un comitato democratico con l' ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] formazione scientifica del G., che tra l'altro in quel periodo pubblicò le lezioni di Huxley sulla rivista Lancet. Concluso il corso alla origine e le vicende.
Più tardi ebbe dal ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio l'incarico di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] lui.
Negli anni tra il 1856 e il 1863 il M. compose e pubblicò la maggior parte delle sue liriche da camera - la sua produzione più per l'arte musicale e drammatica alle dipendenze del ministero dell'Istruzione. Come membro di quella commissione si ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] Il M. trascorse gli ultimi mesi al ministero del Tesoro respingendo le richieste di coloro Pecorari, Venezia 1994, pp. 315, 321, 328, 334-336, 339, 423; Finanza e debito pubblico in Italia tra '800 e '900, a cura di P. Pecorari, Venezia 1995, pp. 160 ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] , quali Jumbo e il Corriere dei piccoli, le pubblicazioni del D. si distinguevano per l'impiego di autori Monde, 25 maggio 1967; Roma, Archivio centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. gen. di Pubbl. Sicurezza Casellario politico centr ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] prepararono l'emanazione dello statuto.
Il 7 dic. 1847 abbandonò la guida del ministero degli Interni per assumere il portafoglio di quello dei Lavori pubblici, Agricoltura e Commercio, proprio allora istituito; mantenne tale carica anche durante il ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] ma "in realtà per assolvere delicate missioni di indole politica" (Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Etiopia, b. 5, f. 10, pos. 84), e, quattro mesi dopo pubblicò sul Popolo d'Italia, rispettivamente il 6 e il 9 giugno 1931, due violenti ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] famiglia, ad impiegarsi come "volontario" presso il ministero dell'Agricoltura. L'insofferenza al lavoro di di Posa, l'E. non era più riuscito a conquistare il favore del pubblico, né a dar vita a grandi personaggi. Alla morte improvvisa del Maione ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...