PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] di Palermo, Pisa, Napoli (inaccessibile), Roma e, soprattutto, in quello conservato a Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisteroPubblica Istruzione, Dir. Gen. Istruzione superiore, fascicoli personali, II vers. - 2a ser., b. 114, con ulteriore ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] militare del Corriere della sera (1914-26).
In questa veste pubblicò, nel periodo della neutralità italiana, una serie di articoli agosto 1917, trascorse un periodo a Roma, al ministero della Guerra, per raccogliere ulteriore documentazione). In ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] idee, soprattutto nel saggio Il problema industriale del Mezzogiorno, che scrisse insieme a Salvatore Guidotti e pubblicò a cura del ministero dell'Industria e Commercio nel 1946. Di nuovo vi aggiungeva una dichiarata avversione ad una ulteriore ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] 1830 infatti, già ripetitore di leggi nell'Ateneo torinese, pubblicava al fine di essere accolto nel "Collegio d'ambo le normative, contribuirono a caratterizzare l'indirizzo politico di tutto il ministero.
Fra i suoi primi atti di governo il più ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] in base alla normativa vigente che privava di cariche pubbliche i cittadini celibi. In realtà la sua condizione celibataria prevedeva la nomina di Salvatore Aldisio alla guida del ministero dell’Agricoltura provocò l’ennesimo conflitto che portò ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] di particolari realtà come le tele dedicate alla vita del circo (1962). Nel 1962 ricevette la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione al premio Fiorino di Firenze con il quadro Attori. Tra il 1968 e il 1969 preparò sei grandi mosaici ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] nella bilancia europea" (ibid., p. 71). Il 5 aprile pubblicò e diffuse a sue spese in tutte le città liberate un proclama per riprendere il posto in Senato, dove si schierò contro il ministero Gioberti, da lui accusato di tradire il re e la patria. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] pioniere nel campo della paleontologia.
Ancora nel 1870 prese parte ai lavori della commissione consultiva istituita dal ministero della Pubblica Istruzione per stilare un elenco dei monumenti nazionali del Piemonte. Al G. furono affidati i monumenti ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] Rassegna nazionale, Politica, Rivista d'Italia, ecc., pubblicò dopo il collocamento a riposo, oltre al cit. Bologna 1929).
Morì a Bologna il 12 maggio 1929.
Fonti e Bibl.: Ministero per gli Affari Esteri, Annuario diplom. del Regno d'Italia per l' ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] si dedicò alla stesura dei suoi ricordi. Questi, pubblicati sparsi in diversi articoli e brevi saggi, furono caratterizzati giugno 1957.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Arch. riservato di gabinetto, caselle 73-75 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...