GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] .
Nel 1884 il G. fu, per volere del ministero, membro della commissione incaricata del catalogo della Mostra del Risorgimento nazionale tenutasi a Torino. Su consiglio del ministro della Pubblica Istruzione G. Baccelli, curò, nello stesso anno, la ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] sempre più soggetto a sequestri e sospensioni, continuò le pubblicazioni fino al 30 maggio 1917, quando fu definitivamente . 1910.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato,Ministero dell'Interno, UfficioCentrale Investigazione, busta 15, fasc. 315; ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] Alle autorità di polizia che ne chiedevano l'allontanamento perché la sua azione risultava "pregiudizievole all'ordine pubblico" il ministero dell'Interno rispose che il trasferimento "di un individuo incorreggibile per natura non avrebbe fatto "che ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] Parlamento un ordine del giorno sulla riforma del pubblico impiego.
Fu nominato ministro della Marina nel primo , 265, 404; D. Veneruso, La vigilia del fascismo. Il primo ministero Facta nella crisi dello Stato liberale in Italia, Bologna 1968, pp. 96 ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] di bronzo per i benemeriti della salute pubblica grazie all’impegno profuso durante un’epidemia di Morì a Roma il 4 settembre 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] un contegno "poco devoto nell'esercizio del sacro ministero", diramò una circolare intimando a tutti i parroci Gregorovius, che del F. si considerò amico. Nel 1883 fece pubblicare presso la tipografia Visentini i Mémoires di C. Goldoni nel testo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] , vol. 50; ibid., Allegazioni, bb. 9, 11; Ministero degli Affari Esteri, Governo di Napoli (1806-1815), bb. Catanzaro Lido 1999, pp. 234-251; M. Battaglini, Il ‘Pubblico Convocìo’. Stato e cittadini nella Repubblica napoletana del 1799, Napoli 2003, ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] e in Palestina 1915-18 (ibid. 1923). Nel 1927 pubblicò infine Guerra e vittoria (Torino), forse la più diffusa storia 20 febbr. 1939, venendo collocato fuori quadro e destinato al ministero per incarichi speciali. Il 14 marzo dello stesso anno gli ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] del resto gli avrebbero dato la possibilità di parlare a un pubblico più vasto di quello dei periodici anarchici. Già il 7 apr che, pur rifiutando nel 1936 un alto incarico nel ministero delle Corporazioni, rientrò in patria nel 1940 entusiasta dell' ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] costituire una sezione della R. Avvocatura erariale, e dove, nel 1886, pubblicò la sua prima opera, una raccolta poetica (Versi). A essa seguì, la medaglia d'oro al merito agrario del ministero dell'Agricoltura (1911). Fu inoltre presidente del ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...