FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] lui animo [del] luogotenente amministrativo" (rapporto del segretario del ministero dell'Interno, G. Sormani, in data 4 maggio 1804, morali, che "gode meritatamente molto concetto nel pubblico, e specialmente nella classe dei signori", anche ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] periodo in cui egli resse l'Ufficio storico fu avviata la pubblicazione di un periodico bimestrale Bollettino dell'Ufficio storico di nuova della ricerca storico-militare nazionale - il ministero della Difesa della nuova Repubblica incaricò ancora ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] , fortemente appoggiato dall'Austria, di costituire un, ministero di Polizia, che avrebbe dovuto essere affidato al C. (19 sett. 1838).
La nomina. non incontrò il favore pubblico per i precedenti atteggiamenti antiliberali del C.. e per le "cause ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] relazione riservata al re sulle cause della caduta del suo ministero nel 1916, al discorso di Ginevra del 1924 successivo all'assassinio di G. Matteotti. Il G., poi, attraverso la pubblicazione dell'epistolario con B. Croce e con G. Amendola chiariva ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] , per cui fu zelante sia nel cercare di ottenere le dichiarazioni del ministero di Polizia sulla propria innocenza sia nel farsi notare in manifestazioni pubbliche inneggianti alla libertà, come nel caso del battaglione dei "volontari della morte ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] che niuna veduta sia stata omessa per procurar la pubblica utilità, ch’è il più che possan tollerare di , Tesoreria generale, Assienti, voll. 650, c. 146; 656, c. 60; Ministero delle Finanze, b. 11914; Archivio Borbone, bb. 807, cc. 1027-1202; ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] la fine dell'occupazione germanica tornò in libertà. Pubblicò il volume Diari e lettere.Tripoli 1911 e Venezia, dove morì il 12 genn. 1966.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero degli Affari esteri, Archivio storico-diplomatico, (Serie) Arch. dell'Uff. del ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] esteri, Archivio Eritrea; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Africa italiana. La corrispondenza con il comandante della campagna cinese Vincenzo Garioni è pubblicata nei Documenti diplomatici italiani. Terza serie (1896-1907), I ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] Per oltre un decennio rimase in servizio a Roma, al ministero degli Affari esteri, dove la sua carriera progredì regolarmente. ). I dati macroeconomici, l'andamento dell'ordine pubblico e le testimonianze raccolte recentemente nell'indagine condotta ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] della legislazione del lavoro e l'istituzione di un ministero della Sanità. Dal 1º luglio 1920 al 31 marzo 1922 la Lega e la sezione sanitaria del gruppo parlamentare socialista pubblicarono il quindicinale Sanità proletaria, del quale il F. fu ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...