GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] Il 25 apr. 1859 Cavour lo nominò segretario generale del ministero dell'Interno: in tale veste il G. ebbe un 'amministrazione delle ferrovie dell'Alta Italia.
Quello dei lavori pubblici e in particolare dello sviluppo della rete ferroviaria era stato ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] eclatanti, ma spiccò il salto verso i giorni di maggior esposizione pubblica, da prefetto di Bolzano (17 febbraio 1940).
In un’area tra l’altro da accuse di appropriazione di fondi del ministero dell’Interno) e nel gennaio 1946 riottenne il diritto ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] a quella modenese, fu uno dei capi "della cospirazione diretta a sconvolgere l'ordine pubblico in questa capitale" (Arch. di Stato di Modena, Ministero di Buon Governo, 19 maggio 1837, prot. n. 4423). Dovette pertanto fuggire e nascondersi ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] dei due volumi (Delimitazione del confine italo-austriaco) pubblicati a Firenze dall’Istituto geografico militare.
Rientrato a Roma venendo anche nominato sottosegretario di Stato alla Guerra, ministero che era stato assunto ad interim dallo stesso ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] sorprendentemente brevi e poi trasformato in legge durante il ministero del suo successore, L. Credaro (legge Daneo- Murray, La necessità di una grande banca per il finanziamento dei lavori pubblici, Roma 1917 (lett. del D. in app.); F. Ruffini, ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] l'A. gettò la maschera, recandosi a rendere omaggio pubblicamente, e senza avvertire i colleghi di gabinetto, al re, 4 febbr. 1813 chiese e ottenne le dimissioni dell'A. dal ministero. Divenuto l'A., ormai apertamente, uno dei capi più influenti del ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] Visconti-Venosta, tornato a occupare, nel governo di Rudinì, il ministero degli Esteri che aveva tenuto, nei diversi governi della Destra, tra anche negli ambienti ecclesiastici romani.
Nel 1901 pubblicò un volumetto, La vita economica ateniese dalla ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] conservate presso l'Archivio centrale dello Stato e fanno riferimento a due raccolte: Ministero dell'interno, Gabinetto di S.E. il sottosegretario on. F., Ordine Pubblico (1922-1924) e Archivio De Felice, Fondo Finzi. Presso l'Arch. centrale dello ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] «280 lire di multa per ingiurie a mezzo stampa» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Casellario politico centrale, b. 3714), mentre il 19 settembre dello stesso anno fu condannato ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] opportuno soccorrere gli impotenti" - che per quest'ultima bisogna "nella nuova organizzazione c'era un ministero incaricato della beneficenza pubblica (Leti). Il 28 giugno, nel corso della discussione sul titolo primo (dei diritti e dei doveri ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...