BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] interessarono più volte. In particolare, nel 1862 egli pubblicò la memoria Del profilo convenevole ai muri di vi raggiunse il grado di contrammiraglio. Fu segretario generale del ministero della Marina, e deputato nella XII e XIV legislatura.
Achille ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] musicale lombardo verso la metà del sec. XVIII.
A lui inoltre furono affidati numerosi incarichi dal ministero della Pubblica Istruzione e da istituzioni ed enti culturali: fu commissario nel concorso per bibliotecario al conservatorio di Napoli ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] Lombroso il G. vantava, tuttavia, una priorità cronologica per aver pubblicato, nel 1877 sul Giornale napoletano (III, 5, f. 3), delle Stiviere, ritornò a prestare servizio presso il ministero di Grazia e Giustizia, stavolta come capo dell'ufficio ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] , sfruttando un codice della Biblioteca Nazionale di Roma, pubblicò un primo lavoro, cioè la traduzione e il commento il B. entrò per concorso a far parte del personale del ministero della Guerra, dove restò in servizio fino al 1910, raggiungendo il ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] in un articolo a firma del direttore. La questione fu risolta da Nicolò Gallo, successore di Baccelli al ministero della Pubblica Istruzione, nel 1900, «con la cessazione del commissariamento e la riconsegna della direzione della Scuola al professore ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] di Pisa, e nel 1863 diventò provveditore di Bologna. Nel 1866 era chiamato a Firenze presso il ministero della Pubblica Istruzione come provveditore centrale, e dal 1869 passava a Milano ancora come provveditore agli studi. Dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] : soprattutto le sinistre stigmatizzarono lo sperpero di denaro pubblico. Non era in discussione il valore della prestazione , Archivio Ferrarin; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Aeronautica, Fascicoli personali dei piloti, b. 324 ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] Casciano e un Dizionario di agricoltura. Non esistendo nel paese scuole pubbliche, dapprima il C. fu affidato alle cure di un sacerdote, Verso gli inizi del 1900, ottenuta una commissione dal ministero dell'Agricoltura e saldati i vecchi debiti, il C ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] sono tuttavia suoi interventi anche sulla Rivista di diritto pubblico:nel 1930, ad esempio, sostiene con forza la ed è forse il suo contributo più organico e significativo.
Col ministero Grandi, nella commissione per la riforma dei codici, il F. ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] .
Momenti qualificanti furono l'istituzione del ministero delle Partecipazioni statali (in base alla dopoguerra cfr. A. Becchi Collidà, La formazione dell'imprenditorialità pubblica: i gruppi dirigenti delle partecipazioni statali, in Annali dell'Ist ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...