DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] di secolo (pochi anni prima, nel 1788, il Goethe aveva pubblicato un componimento, Amorepittore di paesaggio, affine nel titolo e nel tema , ma accortosi di essere a capo di un ministero "agonizzante" privo di mezzi per affrontare la disastrosa ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] mulini e del quotidiano L'Ora di Palermo.
Ai due ministeri Facta del 1922 l'A. partecipò come ministro delle Colonie e si conclusero (sembra non per iniziativa dell'A.) con la pubblicazione del memoriale di Cesare Rossi sul Mondo del 27 dic. 1924, ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] medaglia d'oro al merito industriale del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio.
Nel (ma posteriore al 1907): mancano le tav. I e XII, non mai pubblicate; L'istituto geografico De Agostini ai lettori compiendosi l'undicesimo anno di sua ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] (Parigi), 15 ott. 1931; Italy Today, nov.-dic. 1931; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale della Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, fasc. De Bosis Adolfo Lauro; G. Prezzolini, Lettere ined. di L ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] 43 e si recò in Francia. A Marsiglia, nel 1844, pubblicò un opuscolo intitolato De la réunion de la Péninsule ibérique par marzo all'8 dic. 1862, cioè fino alla caduta del ministero.
Nel 1866 fu inviato a Napoli come comandante di quel dipartimento ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] governo dal reggente, che gli affidava il ministero degli Interni e degli Affari ecclesiastici.
Poco che le note dell'edizione italiana, curata da Francesco Paolo Del Re e pubblicata a Napoli nel 1830, del Droit civil français suivant l'ordre du Code ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Tamburini; rappresentante italiano inviato dal ministero dell'Interno al congresso internazionale di F. nello stesso Istituto sono circa 90 lettere alla fidanzata e moglie; tra quelle pubblicate vedi: Lettere di C. Prampolini a G. C. F. (1892-1901) ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] e la sua indipendenza da interessi regionali o di gruppo. Alla Camera si occupò specialmente del riordinamento del ministero dei Lavori Pubblici, di opere idrauliche e ferroviarie, e per la tutela morale e materiale di quanti avevano contribuito alla ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] le scienze positive e negli esami finali del 1792 sostenne un pubblico saggio di meccanica. Il 1° luglio 1793 lasciò il collegio l'ordine di rientrare in Italia per riprendere le redini del ministero e organizzare nuovi reparti.
L'11 nov. 1813 il F. ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] le pratiche d'uso ebbe, sembra, anche il permesso di studiare in ore di chiusura al pubblico. Tempo dopo un funzionario del ministero della Pubblica Istruzione mostrò al C. un gruppo di preziose miniature che un professor Giacomo Sardi (la stessa ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...