BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] Accademia e ispettore delle opere plastiche a disposizione del ministero.
Nel 1836 aveva sposato Carolina Primodi, che aveva considerazione.
Si ricordano fra le sue opere (egli stesso pubblicò un Catalogo delle opere di scoltura eseguite in marmo dal ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] di Milano. La scelta degli attori era demandata al ministero degli Interni, l'organizzazione e direzione al capocomico Salvatore teatro. Ritornò sulle scene suscitando una festosa accoglienza del pubblico il 15 marzo 1829, ma di nuovo dovette ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] , all'Arch. di Stato di Firenze, l'altra relativa ai ministeri del 1861 e 1866 all'Arch. Centrale dello Stato di Roma), 2 luglio 1885, e quella più ampia di Jarro (G. Piccini) pubblicata il 3 e 4 luglio. Sul B., inoltre, si trovano riferimenti ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] alle norme ed ai regolamenti dell'esercizio ferroviario (pubblicò infatti il volumetto Sicurezza e regolarità di marcia dei Dal 7 nov. 1949 assunse anche l'interim del ministero della Marina Mercantile. Nel frattempo era stato eletto senatore nell ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] si volsero d'allora in poi a contentare il grosso pubblico, ingolfandosi in tenebrose vicende modellate sulle precedenti, con lo leggenda di Santa Barbara, film di propaganda commissionato dal ministero delle Armi e Munizioni, che segnò la fine, ai ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] marzo 1797 l'A. fu ammesso alla Società di pubblica istruzione, alla quale aveva presentato il Saggio sulle leggi libertà. Tornato nuovamente a Milano, fu probabilmente riassunto al ministero di Polizia, dal quale si sarebbe dimesso nel luglio ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] apprezzabile valore alla relazione sul viaggio che egli poi pubblicò.
Non molto tempo dopo il B., per l' Mondo esplorato da tredici piemontesi, Torino 1947, pp. 43-52; Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, II, Le prime ricerche ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] , al ministero dell'Interno con l'incarico di ispettore generale delle carceri, per le sue specifiche competenze. Infatti, fin dal 1855 aveva cominciato a raccogliere materiali per una storia della riforma carceraria in Italia, pubblicata nel 1868 ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] l'incarico di collaborare nelle commissioni consultive del ministero degli Esteri e in quelle impegnate a è stato l'apporto dottrinale del B. alla teoria del diritto internazionale pubblico e privato: tra i suoi scritti si ricorda tra l'altro in ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] Sicilia, da Gregorio Magno fino all'espulsione degli ebrei nel 1492.
Nel 1883, il L. fu inviato dal ministero della Pubblica Istruzione ad Agrigento, a capo della Commissione per il restauro e la conservazione dell'antica Girgenti. Nel 1885 divenne ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...